BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] Ser.mo Carolo Emanuele ad tollendam quorundam dubitationem excitatam an scilicet ab ipsius ducis seu eius magistratuum sententiis B. non vide tuttavia gli sviluppi di questa politica, venendo a morte nel 1601. In virtù dei servigi da lui resi al ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Leopoldo Andrea
Floriana Colao
Nacque a Firenze il 21 nov. 1705 da Pietro Egidio, di una famiglia originaria dei dintorni di Arezzo e medico chirurgo di grande fama, e da Anna Maria Palmer, [...] an ex eo caeteri, qui supersunt, Pandectarum libri manaverint dissertatio, Romae 1752; una ristampa, con annotazioni di K.F. Walch, apparve a . Il problema dell'usus del diritto romano, da adeguare a nuovi tempi, fu da lui risolto citando lo stesso J ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] editoriale in Roma anteriore alla venuta di C. Sweynheym e A. Pannartz e di quello che fu il primo contatto della famiglia s., 202, 205 n., 207; C. Burroughs, Below the angel: an urbanistic project in the Rome of pope Nicholas V, in Journal of the ...
Leggi Tutto
BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua)
**
Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] curiosa disputa accesasi nei primi anni del Trecento, e giunta sino a noi col titolo: "Quaestio disputata inter Lovatum et Musatum, videlicet utrum optabilius sit habere filios an carere", attraverso due redazioni, conservata l'una nel cod. Marc. lat ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Giampietro
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pavia intorno al 1364 da Agostino, appartenente ad una famiglia di giuristi: sia il padre sia lo zio paterno Avogario erano professori di diritto [...] ibid., pp. 305-324; Id., I giuristi, in Universitas Ticinensissaeculariaundecima die XXI maii an. MCMXXV, Pavia 1925, p. 12; P. Fraccaro, Università di Pavia, Küssnacht am Rigi s.a. (ma 1933), p. II; P. Vaccari, Storia dell'Univ. di Pavia, Pavia 1957 ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] luglio 1564 aveva fatto testamento. Dal documento ricaviamo che a quella data il patrimonio non era stato ancora diviso I, Venezia-Firenze 1962, pp. 295-445; W.A. Pettas, An international Renaissance publishing family: the Giunti, in The Library ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] giorno successivo il suddiaconato. Il 16 luglio 1457 gli venne conferito a Padova il dottorato in diritto civile e canonico e il 27 pp. 40 s., 46; M. L. King, Venetian humanism in an age of patrician dominance, Princeton 1986, pp. 368 ss.; H. Hurter ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Wilhelmus) d'Accorso
Giuseppe Mazzanti
Nacque a Bologna nel 1246, secondogenito del celebre giurista Accorso e della sua seconda moglie Aichina (Aiclina). Come i fratelli maggiori [...] 1997, ad indices; Id., Utrumque ius in peciis. Die Produktion juristischer Bücher an italienischen und französischen Universitäten des 13. und 14. Jahrhunderts, Frankfurt a.M. 2002, ad indices; Enc. Italiana, XVIII, p. 217; Novissimo Digesto italiano ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] -32 e fissa uno stipendio che sale progressivamente da 30 a 100 ducati).
Oltre all'insegnamento universitario il C. si dedicò feudali, in G. A. Cannetius, Enarrationes perspicuae, Venetiis 1576; Repetitio capituli primi "an agnatus" in usibus feudorum ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 20 ott. 1606 da Paolo e da Vittoria Capocci, esponenti di famiglie della nobiltà civica romana.
All'inizio del Seicento il padre ricoprì alcune [...] 46 s.; R. Chantelauze, Le cardinal de Retz et ses missions diplomatiques à Rome, Paris 1879, pp. 118, 146, 395; Ch. Gérin, Le E. Schleier, The mystic marriage of st. Catherine: an unknown work by Giovanni Battista Boncori, in Continuity, innovation ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...