BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] ottobre.
Il 5 febbr. 1394 troviamo il B. fra i cittadini tenuti a una prestanza al Comune (paga 10 fiorini) e l'anno successivo, il 65; H. M. Goldbrunner, Die Uebergabe Perugias an Giangaleazzo Visconti (1400). Ein Beitrag zur Politik der ...
Leggi Tutto
Infanticidio
Pier Paolo Viazzo
Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] tardi, da T.R. Malthus nella seconda edizione del suo An essay on the principle of population as it affects the all'anno. Ma la forte e capricciosa dispersione dei valori annuali intorno a questa media (14 casi denunciati nel 1987, solo 2 nel 1990, ...
Leggi Tutto
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Le sanzioni alternative alla inefficacia [...] 53/2010 e dal d.lgs. n. 104/2010, di non derogare a tale principio – possono essere applicate solo alle condotte illecite poste in essere confronti della decisione del Consiglio di Stato concernente l’an e il quantum della sanzione, nemmeno nei casi ...
Leggi Tutto
Procedimento. Art. 10 bis l. n. 241/1990
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoArt. 10 bis l. n. 241/1990
La comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza continua a dividere [...] un accadimento futuro ed incerto nell’an e nel quando il soddisfacimento dell’ . giur.ed., 2007, 1572; Interlandi, Sull’incompatibilità tra d.i.a. e preavviso di rigetto. Nota a sentenza del Consiglio di Stato, Sez. IV del 12 settembre 2007, n ...
Leggi Tutto
Immigrazione illegale e attività di soccorso
Stefano Zirulia
Le vicende delle navi Iuventa e Open Arms, i cui equipaggi sono accusati di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, sollevano la questione [...] l’appoggio dei Ministri dell’interno UE riunitisi a Tallinn il 6.7.2017, a stilare un «codice di condotta per le ONG , v. Reneman, M., EU Asylum Procedures and the Right to an Effective Remedy, Hart Publishing, 2014, 117145.
16 In questo senso Komp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] , poi deposto dal Concilio di Costanza nel 1415, la nomina a vescovo di Firenze. L’esperienza dura però solo un anno, -48).
Th.E. Morrissey, Ein unruhiges Leben. Franciscus Zabarella an der Universität von Padua (1390-1410). Die Welt, die Nikolaus ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] e C. cost., 2.2.1982, n. 18) nella forma di Stato.
La disciplina normativa a far data dal R.d. 11.7.1941, n. 1161, relativo al segreto militare, è è precluso qualsiasi sindacato giurisdizionale non solo sull’an, ma anche sul quomodo del potere di ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] con una disputatio assai comune a quel tempo, "an nomine auctoris inscribere liceat" nella lombardo, XLVI (1919), pp. 322-325; G. Secco Suardo, Lo Studio di Ferrara a tutto il XV secolo, in Atti della Deputazione ferrarese di storia patria, VI (1891), ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato mediante profitto dell’errore altrui, nella sua evoluzione storica, nella sua fisionomia attuale e nell’interpretazione resane da giurisprudenza [...] n. 230175. Osserva Romano M., op. cit., 52, che non rileva a tal fine la presenza o meno di un obbligo, in capo al pubblico agente sia l’entità del dovuto (può cioè vertere sia sull’an sia sul quantum dell’obbligo della prestazione: Cass. pen., 10 ...
Leggi Tutto
Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi
Carlo Fiorio
Attraverso la prima declaratoria di illegittimità dell’art. 41 bis l. 26.7.1975, n. 354 (d’ora in avanti: ord. penit.), la Corte costituzionale [...] ha irragionevolmente condizionato, se non l’an, sicuramente il quantum del diritto di difesa17 colloquio della stessa durata di quelli previsti con i familiari», rispettivamente pari a dieci minuti e a un’ora.
6 Cfr. le circ. DAP n. 297600-2009 del ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...