Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] .
3.1 Il sistema delle pene accessorie
Qualche risultato, in materia di pene accessorie, si è ottenuto, non casualmente, a proposito dell’an e non del quantum della misura punitiva, e sulla base di condizioni così particolari da escludere un effetto ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] un imperatore d'altri tempi". Il suo segreto fu di creare a proprio sostegno un "movimento di solidarietà degli stati", ossia dei ceti e avvocato, Pietro Giannone, prendendo spunto dalla Disputatio an fratres di Francesco D'Andrea, ebbe il coraggio ...
Leggi Tutto
Franchigia fiscale e coacervo di donazioni
Costantino Scalinci
Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] scelta” legislativa, fu combinato con la franchigia17 in un sistema univoco di determinazione dell’an e del quantum del prelievo sul complesso dei trasferimenti patrimoniali a titolo gratuito da (e in favore di) un medesimo soggetto18. Ai fini dell ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] per un’altra elezione. Ciò porta in non pochi casi a perdere di vista l’obiettivo di ottenere l’elezione dei candidati , D.-Romano, C.P.- Swigart, L., The International Judge, An Introduction to the Men and Women who decide the World Cases, Oxford ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Carlotta Conti
Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] 63, co. 1). Pertanto non incidono sull’an, bensì sul quomodo del convincimento del giudice.
Sul 08.2010, n. 31695.
8 Per tutte, Cass. pen., 16.06.2010, n. 23242.
9 Si allude a Cass. pen., 7.5.2012, n. 16939.
10 Così Cass. pen., 7.5.2012, 16939.
11 ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] , in Diz. dir. pubbl. Cassese, Milano, 2006, 1457 ss.; Forlati, S., The International Court of Justice – An Arbitral Tribunal or a Judicial Body?, Heidelberg, 2014, in corso di stampa; Gaeta, P., Inherent Powers of International Courts and Tribunals ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] , in EPL, 2004, 33 ss.; Dalyell, T., Devolution: The End of Britain?, London, 1977; Davies, R., Devolution. A Process Not an Event, Cardiff, 1999; Deacon, R., Devolution in the United Kingdom, Edinburgh, 2012; Deacon, R.-Griffiths, D.-Lynch, P ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] il consumatore telematico conserva la decisione circa l’an dello scambio. Sarebbero da disegnare e distinguere con il neosimbolismo degli addetti ai lavori), la quale ci attira a sé e ci rende docili al proprio geometrico nitore.
Bibliografia
D.R ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] del suo essere (De Vita A., Sub art. 10, in Pizzorusso, A. – Romboli, R. –Breccia, U. - De Vita, A., a cura di, Persone fisiche. Artt è che in entrambi i casi l’approccio non incide sull’an della protezione (Mattei, U., I Rimedi, in Trattato dir. ...
Leggi Tutto
Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber
Alessandro Cardinali
La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] La Diega, G., Uber law and awareness by design. An empirical study on online platforms and dehumanised negotiations, in European . 1, punto 2, dir. 1998/34/CE richiamato dall’art. 2, lett. a) dir. 2000/31/CE.
9 C. Stato, Parere, cit.
10 Cfr. Manzini ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...