Nuovi compiti per il personale aeronautico
Daniele Ragazzoni
Le modifiche al codice della navigazione apportate dal d.l. n. 133/2014 (cd. decreto sblocca-Italia) - convertito con modificazioni dalla [...] delle infrastrutture e dei trasporti.
31 Si veda, allo stato, l’Atto di intesa AN-ENAC (prot. del 22.9.2014) sul sito dell’ENAC (www.enac.it).
32 Si rimanda a Iovino, A., Cleared, cit., 2 ss. ed ai riferimenti presenti nella sezione news del sito www ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella recente giurisprudenza di legittimita
Gian Luigi Gatta
Circostanze del reatoLa recidiva nella recente giurisprudenza di legittimità
A sei anni di distanza dalla [...] sanzionatorio, rese la recidiva facoltativa nell’an e nel quantum – da obbligatoria che . 20798, cit.
9 Per i riferimenti v. Gatta, sub art. 99, in Dolcini-Marinucci (a cura di), Codice penale commentato, III ed., Milano, 2011, 1444.
10 Cfr. Cass., S ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] ’Utri la questione di “prevedibilità” riguardava l’an della rilevanza penalistica (e non il quantum della Cass. pen. n. 542/2008.
9 Il riferimento iniziale attiene a Cass. pen., 19.1.1987, n. 8092, e poi a Cass. pen., 27.6.1989, n. 8864; Cass. pen., ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] i diversi momenti della penalità, riguardando dunque l’an della punibilità ma anche la species e il quantum 6 Per una ricognizione della manualistica sul punto sia consentito il rinvio a Gullo, A., Diffamazione, cit., 48, nota 130.
7 Angioni, F., ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] civile e penale sui fatti che riguardano la vita che si svolge a bordo di essa. L’art. 91 della Convenzione di Montego , E., Deprivation of Nationality and Public International Law - An Outline, in Journal of Immigration, Asylum and Nationality Law, ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
I ruoli tributari sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o sanzionatori), ma anche da essi stessi [...] h, d.l. n. 78/2010. Di recente, però, e in controtendenza, si vedano le iscrizioni a ruolo ex art. 15 ter d.P.R. n. 602/1973, introdotte dall’art. 3, co. alcuna discrezionalità in ordine all’an (cfr. Guidara, A., Indisponibilità del tributo e accordi ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] 18, 19 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
Bibliografia essenziale
Baldaccini, A., The Return and Removal of Irregular Migrants under EU Law: An Analysis of the Returns Directive, in European Journal of Migration and Law, 2009 ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] breve, in questa prima giovinezza dell’istituto, sull’an e sul quomodo dell’applicabilità di esso nel giudizio della Corte di cassazione sembra tracciato. Essa non potrà applicare “d’ufficio” (a mezzo di una pronuncia ex art. 129 c.p.p.) la causa di ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale
Guglielmo Leo
Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale
La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] di attenuanti generiche e nel giudizio di comparazione). Una rigidità sensibile anche quando si connette a casi di applicazione discrezionale nell’an. In terzo luogo, l’automatismo degli effetti prodotti dall’applicazione (anche non vincolata) della ...
Leggi Tutto
Il divieto dei nova in appello
Gabriele Carlotti
Anche dopo l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo la disciplina dei nova (domande, eccezioni e mezzi di prova, inclusi i documenti) [...] grado di giudizio non concerne tanto l’an della pretesa, ma soprattutto il quantum (almeno 5189.
16 Si considerino, ad es., gli artt. 30, co. 5, e 112, co. 3, c.p.a., quest’ultimo novellato dal d.lgs. 15.11.2011, n. 195.
17 C. giust. CE, sez. III ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...