Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] del diritto penale nei settori d’interesse europeo alla luce del Trattato di Lisbona, Milano, 2011; Klip, A., European criminal law. An integrative approach, Cambridge, 2012; Manes, V., Il giudice nel labirinto. Profili delle intersezioni fra diritto ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] da non ammettere ad es. alcuna trattativa sull’an e sul quantum della dazione, e/o – secondo , n. 11793, Abbate, inedita. Sull’eventuale applicazione dell’art. 319 c.p. a situazioni simili, v. Viganò, F., La riforma dei delitti di corruzione, in Il ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] e pertanto tesa alla costante, e – per definizione – instabile, ricerca di un “assetto” corrispondente a quelle esigenze («procedures are deeply rooted in an social context and will reflect the beliefs and understandings prevailing in it», come ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] europea, nonché dell’art. 4, par. 2, TUE, volti a valorizzare gli ordinamenti interni di fronte all’azione dell’Unione Europea.
Ai , Napoli, 2007; Editorial comment, The EU as an Area of Freedom, Security and Justice: Implementing the Stockholm ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...]
12. L'effetto compensativo dei diritti dell'uomo
Si ricollega a questo tema, e prende perciò posto in una trattazione di geo Problemi di geo-diritto, Roma-Bari: Laterza, 2001.
Jünger, E., An der Zeitmauer, Stuttgart: Klett, 1959 (tr. it.: Al muro del ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] o poteva conoscere tale condizione, e ne ha tratto «an excessive benefit or grossly unfair advantage».
Si tratta di è confermato, dal punto di vista formale, da the Table of Destinations a p. 53 del Dcfr che sottolinea la derivazione dell’una (art. 7 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] meno importante, anche quello di non-lavoro, durante il quale, per es., si va a scuola, ci si svaga, si mette su famiglia e si allevano figli. Come dire interesse dell’impresa in sé – dell’Unternehmen an sich, dicevano i giuristi tedeschi del periodo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] per lo mondo, per cui mo s’affanna / di retro a Ostiense e a Taddeo, / ma per amor de la verace manna // in picciol 19573 (1a ed. 1945).
S. Kuttner, Harmony from dissonance: an interpretation of medieval canon law, «Wimmer lecture», 1960, 10, pp ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] , dove si definisce l'obbligazione come «duty to perform which one party to a legal relationship, the debtor, owes to another party, the creditor» e precisa altresì che «performance of an obligation is the doing by debtor of what is to be done under ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] Camere là dove vengono – anche indirettamente – in contatto l’uno con l’altro. A tal proposito la disciplina positiva (artt. 96 Cost., 4 –14 l. cost. rivendicare la spettanza di una certa attribuzione (an possit e uter possit), sia per rivendicare ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...