Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] a mascherarne le modalità attuative. Questo tipo di evasione può perpetrarsi sia attraverso artifici e raggiri (e.g. emissione o utilizzo di fatture false, etc.) sia attraverso la simulazione attinente all’an , 2014; Nese, A., Il problema dell’ ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] the prefect’s names were not followed by an explicit reference to the region for which they were 15 Zos. II 38, 4, trad. it. F. Conca, cit., p. 239.
16 A. Cerati, À propos de la conlatio equorum dans le Code Théodosien, in Latomus, 29 (1970), pp. 988 ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] Contract Law, in Liber Memorialis François Laurent, Bruxelles, 1989, 555 ss; Id., Principles of European Contract Law/An alternative or a Precursor of European Legislation?, in Rables Z, 1992, 261 ss.; Id., The Harmonization of European Contract Law ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] 1351 c.c., il quale attiene al contratto con cui le parti si obbligano a concludere fra loro (e non già con terzi) un futuro contratto (contra Cass la valutazione della responsabilità per colpa (in ordine all’an e non al quantum debeatur: Cass., 3.4. ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] costante supremazia della legge nella nostra Costituzione" (cfr. A.V. Dicey, An introduction to the study of the law of the fu fatto in quel periodo fu in realtà diretto non già a perseguire gli obiettivi per i quali esse erano state previste (in ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] , la Turchia si è opposta all’ingresso di Cipro a causa della controversia in atto con la Grecia sullo status VI ed., Torino, 2017, 102 ss.; Shea, J., NATO at 70: an opportunity to recalibrate, in NATO Review magazine, 2019, in www.nato.int ; Simma ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] d.P.R. n. 636/1972, pone alcune condizioni generali, comuni a quelle solitamente poste per l’accesso al pubblico impiego, ed altre, più del rapporto sostanziale d’imposta, vale a dire dell’an o del quantum debeatur. Il ricorso dinanzi ...
Leggi Tutto
Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] possibilità di fruire di mezzi superiori ai propri, all’associato quella di effettuare un investimento a rischio (il contratto è aleatorio perché l’utile è incerto nel suo an e nel suo quantum), che può in ipotesi fruttargli più di un altro genere ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] funzionale esistente tra adesione e conciliazione si tende comunque a considerare la seconda come un modo di essere del sia il controllo di efficienza sul merito della scelta concernente l’an ed il quantum dell’accordo o del tentativo di accordo; ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] an sit contractus nominatus vel innominatus. Quarta pars an contractus veliudicium. dotis sit bone fidei vel stricti iuris. Quinta pars an ,C. 4r; n. 86,C. 7r; Notai, Francesco di Jacopo, a. 1475,C. 318r; Angelo di Tommaso di Angelo del Conte, aa. ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...