Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] artt. 276, co. 1-ter, e 284, co. 5-bis, c.p.p.) dirette a vincolare in maniera irragionevole il convincimento del giudice.
Il nuovo testo dell’art. 275, co. 3 pena in fase cautelare.
Il tema dell’an e del quomodo delle misure limitative della libertà ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] solo dopo che una tregua era stata raggiunta tra i contendenti.
Negli anni novanta - in particolare a seguito dell'approvazione del rapporto An agenda for peace (v. Boutros Ghali, 1992) - nacque il peace-keeping detto 'di seconda generazione', con ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] amministrativi nel nuovo testo unico sui beni culturali, in Manna, A., a cura di, Il codice dei beni culturali e del paesaggio Manacorda, S., Criminal Law Protection of Cultural Heritage: An International Perspective, in Manacorda, S.-Chappell, D., ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] del diritto, in questo senso, tende sempre di più a considerare il diritto come un gioco e non come un , C., The public use of private interest, Washington 1977.
Shavell, S., An analysis of causation and the scope of liability in the law of torts, in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] punishment. An economic analysis, in "Journal of political economy", 1968, LXXVI, pp. 169-217.
Bertoni, A. (a cura di Oregon law review", 1996, LXXV, 10.
Cook, P.J., Zarkin, G.A., Crime and the business cycle, in "Journal of legal studies", 1985, XIV ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] altra norma (di cui generalizza la disciplina), l’art. 385, ult. co., c.p.c., a sua volta aggiunto dall’art. 12 d.lgs. 2.2.2006, n. 40 (e abrogato dall di provare, e non semplicemente allegare, sia l’an che il quantum debeatur (o almeno la concreta ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] di progetti di semplificazione adottati a livello comunitario occorre «an overview for all policy options regolazione e sia meno invasiva possibile per i regolatori e la collettività, introdotta a regime dalla l. n. 246/2005 e disciplinata dal d.P.C ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] di quello.
Quanto all’intrinseco delle modalità attuative, la disposizione di esse è funzionale a stabilirne il quomodo, senza impingere sull’an, che comunque dovrà risultare dal contenuto dell’interdetto. Occorre, infine, distinguere il caso dell ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] relazione medico-legale e medico-sanitaria specialistica contiene una risposta ai quesiti idonea a risolvere quasi tutte le questioni inerenti alla controversia, sull’an come sul quantum debeatur, il giudizio di cognizione non esige lo svolgimento di ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] effettivamente dedotti dalla parte onerata18: s’intenderà non contestato quanto affermato dal creditore a norma dell’art. 543, co. 2, n. 2, c.p.c cui il terzo – per contestare l’an o il quantum – potrà, a sua scelta, esperire l’azione di accertamento ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...