Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] ; si può talora verificare il caso che una fondazione si riduca a essere uno dei dipartimenti (per gli studi e la ricerca, per e che quindi, parafrasando John Donne, "no country is an island": lo strumento 'fondazione', data la sua flessibilità, ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] , in "Bullettino dell'Istituto di diritto romano", 1916, XXIX, pp. 5-60.
Menlowe, M.A., Political obligation, in Theory and concepts of politics. An introduction (a cura di R. Bellamy), Manchester 1993, pp. 174-196.
Miglio, G., Le trasformazioni dell ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] n. 103, conv. con modificazioni dalla l. 1.6.1991, n. 166, introdusse, a far data dal 1.7.1991, l’istituto della contribuzione cd. di solidarietà, nella misura complementari (cfr. OCSE, Manteining prosperity in an Ageing Society, 2000).
Ma fu solo ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] dunque, che vanno rispettate a pena di nullità le regole legislative che definiscono (nell’an e nel quantum) l’ con quello della nullità assoluta di matrice civilistica (in questo senso, Cons. St., A.P., 29.2.1992, n. 1 e n. 2, sulla nullità relativa, ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] -265; Modality, order and transcendence: Gregory of R. on God's knowledge, power and will. An English translation of his lectures on the Sentences, book I, dist. 35-48, a cura di R. Friedman - C. Schabel, New Haven, in corso di stampa; O. Delucca, G ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] , H., McCutcheon, A., Public interest litigation: an international perspective, in Many roads to justice (a cura di M.
Shapiro, M., The United States, in The global expansion of judicial power (a cura di C. N. Tate e T. Vallinder), New York: New York ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] S.M. Maurer, A. Rai, A. Sali, Finding cures for tropical diseases: is open source an answer?, «PloS medicine di diritto civile», 2007, 53 (6), pp. 683-708.
Brevetti e biotecnologie, a cura di G. Ghidini, G. Cavani, Roma 2008 (in partic. V. Di Cataldo ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] la quale il Ministero della Giustizia rinnovava un particolare impegno nel sostenere cinque istituti universitari a ciò specificamente destinati (a Pechino, Xi’an, Chongqing, Wuhan, Shanghai); lo studio del diritto romano era previsto come materia ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] /10, Samba Diouf; C. giust., 6.11.2012, C-199/11, Otis NV e a. e C. giust., 26.2.2013, C-399/11, Melloni, non ancora pubblicate in of Lords (European Union Committee, The Lisbon Treaty: an impact assessment, Tenth Report Fifth Session, 2007-2008, ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] VI, pp. 169-217.
Bentham, J., An introduction to the principles of morals and legislation (1789), in The works of J. Bentham (a cura di J. Browing), vol. I, New York 1962.
Beyleveld, D., A bibliography of general deterrence research, Farnborough 1980 ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...