Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] , avvicinò di fatto la condizione degli schiavi che li gestivano a quella dei massari liberi. E quando fra il X e 1990).
Postan, M. M., The Medieval economy and society: an economic history of Britain in the Middle Ages, Harmondsworth 1972 (tr ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] c), contiene una norma di natura programmatica, che impegna le NU a promuovere il rispetto e l’osservanza universale dei diritti umani senza D.-De La Vega, C., International Human Rights: An Introduction, Philadelphia, 2007; Zanghì, C., La ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] die grossen Rechtssysteme der Gegenwart, München 1988².
Derrett, J. D. M. (a cura di), An introduction to legal systems, London 1968.
Gutteridge, H. C., Comparative law: an introduction to the comparative method of legal study and research, Cambridge ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] , per il sisma dato, deformerebbe maggiormente l’oscillatore.
Il passo successivo, dovuto a Maurice A. Biot (Theory of elastic systems vibrating under transient impulse with an application to earthquake-proof buildings, «PNAS», 1933, 19, 2, pp. 262 ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] ). Allo stato attuale delle conoscenze può dirsi che la motivazione a diventare magistrato, nel caso dell'accesso per concorso, si fondi 172.
Eisenstein, J., Jacob, H., Felony justice: an organizational analysis of criminal courts, Boston, Mass., 1977 ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] P., Les conciliateurs en France, in Les conciliateurs, la conciliation (a cura di H. Kötz e R. Ottenhof), Paris 1983, pp. 37-44.
Bierbrauer, G., Falke, J., Koch, K. F., An interdisciplinary study of the Schiedsmann in the Federal Republic of Germany ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] invece un passaggio diretto da uno Stato di tipo sultaniale a un impero con le stesse caratteristiche. Il punto di partenza 1967).
Fried, M. H., The evolution of political society: an essay in political anthropology, New York 1967.
Kautsky, J. J ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] re è nudo. Pare corretto non ignorarlo. (V. anche Commercio; Impresa; Titoli di credito).
Bibliografia
Baran, P.A., Sweezy, P.M., Monopoly capital. An essay on the American economic and social order, New York 1966 (tr. it.: Il capitale monopolistico ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] other medicaI decisions concerning the end of life. An investigation performed upon request of the Commission of Stein and Day, 1978.
VOVELLE, M. La mort et l'Occident de 1300 à nos jours. Parigi, Gallimard, 1983. Trad. it. La morte e l'Occidente dal ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] Scienze Torino " s. 2, LVII (1907); F. Schneider, Die Handschriften des Briefes Dantes an Can Grande della Scala..., Zwickau 1933; A. Mancini, Un nuovo codice dell'Epistola a Cangrande, in " Studi d. " XXIV (1939) 111 ss.; ID, Nuovi dubbi ed ipotesi ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...