Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] it.: L'impero del diritto, Milano 1989).
Faralli, C., Pattaro, E. (a cura di), Reason in law, 3 voll., Milano 1987-1988.
Fassò, G., Storia MacCormick, N., H.L.A. Hart, London 1981.
MacCormick, N., Weinberger, O., An institutional theory of law, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] particolarmente grave, un po' dopo il 1277 e un po' prima del 1283. Il grosso problema, discusso a Bologna non meno che a Parigi tra filosofi e teologi, era questo: «An intellectus omnium hominum sit unus vel non». Ben dieci argomenti egli adduce ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] 'uomo nella natura e altri scritti, Milano 1961²).
Klein, R.G., The human career, Chicago 1989.
Kuper, A., The invention of primitive society: transformations of an illusion, London 1988.
Lee, R.B., The !Kung San, Cambridge 1979.
Lee, R.B., DeVore, I ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] la loro applicazione. L'esistenza di un ordinamento è poi legata a un certo grado di effettiva osservanza delle sue norme da parte law, Mineola, N.Y., 1988².
Watson, A., Legal transplants. An approach to comparative law, Charlottesville, Va., 1974. ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] come già ci è occorso di notare, ha dato luogo a provvedimenti riformativi come quello che, in Italia, ha portato alla 1972.
Baldwin Brown, G., The care of ancient monuments. An account of the legislative and the measures, Cambridge 1905.
Barellini, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] in tutto simile - almeno nella sua struttura formale - a quello proprio del legislatore: "Si deve conseguire il fine F G., Argomenti dei giudici, Torino 1970.
Levi, E.H., An introduction to legal reasoning, Chicago-London 1949.
MacCormick, N., ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] G. Arnaldi-M. Pastore Stocchi, Vicenza 1980, pp. 166 ss.; A. Pertusi, L'umanesimo greco dalla fine del sec. XIV agli inizi del sec. XVI, ibid., pp. 177 ss.; M. L. King, Venetian humanism in an age of patrician dominance, Princeton 1986, ad Indicem; C ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] 1217 il re Andrea II d'Ungheria fu costretto a rinunciare a Zara; nel 1228 si tentò di costruire un'alleanza 38.
7. Walter Lenel, Die Entstehung der Vorherrschaft Venedigs an der Adria. Mit Beiträgen zur Verfassungsgeschichte, Strassburg 1897, pp ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] 'educazione carente, la fame e la povertà. Se si reagisce a siffatti fenomeni non per amore della pace sociale o in virtù e utopia, Firenze 1981).
O'Neill, O., Faces of hunger. An essay on poverty, justice, and development, London 1986.
O'Neill, ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] , and (b) seeking to minimize the adverse effect that the failure of a PRA – authorised person could be expected to have on the stability of the delle Autorità di vigilanza andrebbero integrate nelle aree (an), nonché in misura e modo (quantum e ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...