• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
470 risultati
Tutti i risultati [8873]
Diritto [470]
Biografie [2216]
Arti visive [1167]
Storia [775]
Archeologia [666]
Religioni [606]
Letteratura [511]
Economia [411]
Temi generali [418]
Medicina [390]

ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE Adolfo MARESCA INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] e lo stato ospite di esso, dall'altro (ad. es., l'accordo firmato a Washington il 30 ottobre 1950, tra l'Italia e la FAO). Il secondo si Law, Londra 1946, p. 394; P. B. Potter, An introduction to the study of international organisation, 5ª ed., New ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – ASSEMBLEA PARLAMENTARE EUROPEA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE (6)
Mostra Tutti

LEOPOLDO II imperatore

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana) Heinrich KRETSCHMAYR Antonio PANELLA Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] II. und Marie Christine. Briefwechsel, Vienna 1967; H. Schlitter, Briefe der E. H. Marie Christine an Leopold II, in Fontes rerum Austriacarum, II, 48 (1896); A. v. Aneth, Joseph II. und Leopold von Toscana. Briefwechsel 1781-1790, voll. 2, Vienna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLDO II imperatore (3)
Mostra Tutti

THOMAS, Christian

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMAS, Christian (Thomasius) Felice Battaglia Filosofo e giurista insigne, nato a Lipsia il 1 gennaio 1655, morto a Halle il 23 settembre 1728. Addottoratosi nel 1679, si diede all'esercizio forense [...] anche politicamente. La difesa che il Th. assunse del pietista A. H. Francke contro l'ortodossia luterana; una polemica con H diritti dell'umana coscienza e propugna la tolleranza religiosa: An haeresis sit crimen (Halle 1697), De iure principis circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

WOLFF, Hans Julius

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WOLFF, Hans Julius Mario Talamanca Storico tedesco dei diritti antichi, nato a Berlino il 27 agosto 1902, morto a Friburgo in Brisgovia il 23 agosto 1983. Proveniva da una famiglia israelitica, in cui [...] Roman law. An historical introduction, 1951), l'attività scientifica di W. si è svolta, soprattutto a partire dal ritorno , 1979). L'interesse per l'epoca ellenistica lo portò a occuparsi della papirologia giuridica in generale, con un impegno che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

UNESCO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

UNESCO Angelo TAMBORRA . Con tale sigla viene denominata l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (ingl. United Nations Educational Scientific and Cultural Organisation), [...] L'Unesco non agisce direttamente ma si limita a sollecitare e incoraggiare le iniziative, a orientare l'attività e, come ha sottolineato il , Londra 1946; H. E. Wilson, Education as an implement of International Cooperation, New York 1945; J. Huxley ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CITTÀ DI MESSICO – JULIAN HUXLEY – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNESCO (7)
Mostra Tutti

SCHLOSSER, Johann Georg

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLOSSER, Johann Georg Carlo Grünanger Scrittore, nato a Francoforte sul Meno il 9 dicembre 1739, morto ivi il 17 ottobre 1799. Studiò giurisprudenza nelle università di Giessen, Jena e Altdorf, e [...] educatore del popolo. Chiamato nel 1787 a Karlsruhe e promosso a presidente della Suprema Corte, diede nel 1797 , Heidelberg 1899; C. Walbrach, Sch. und sein Anteil an den Vorarbeiten zum Fürstenbunde (Monographien zur Geschichte des Goethe-Kreises, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLOSSER, Johann Georg (1)
Mostra Tutti

POSNER, Richard Allen

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POSNER, Richard Allen Carla Esposito Economista e giudice federale statunitense, nato a New York l'11 gennaio 1939. Bachelor of Arts alla Yale University (1959) e Bachelor of Laws alla Harvard University [...] of monopoly and regulation, in Journal of political economy (1975); Antitrust law - an economic perspective (1976); Civil procedure and judicial administration, in The economics of crime, a cura di R. Andreano e J. J. Siegfried (1980); The economics ... Leggi Tutto

SCHWIND, Ernst von

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCHWIND, Ernst von Carlo Predella Giurista, nato il 23 marzo 1865 a Vienna, ivi morto il 14 luglio 1932. Addottoratosi nel 1888, libero docente nel 1891, dopo aver insegnato a Innsbruck (dal 1894) e [...] appartengono tanto al campo della storia del diritto quanto a quello della dommatica giuridica, sono le seguenti: Zur für Dogmatik, LXVIII, 1917; Der Anteil d. österr. Jurist., an d. Fortschr. d. deutschen Rechts, in Deutsche Jhristen Zeitung, 1912 ... Leggi Tutto

HOLDSWORTH, Sir William Searle

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HOLDSWORTH, Sir William Searle Giurista inglese, nato a Elmers End (Beckenham) il 7 maggio 1871; morto il 2 gennaio 1944. Si laureò in giurisprudenza a Oxford nel 1894. Dal 1903 al 1908 professore di [...] per tenere corsi di lezioni. Opere principali. History of English Law, 1903; Sources and Literature of English Law, 1921; An Historical Introduction to the Land Law, 1927; Some Lessons from our Legal History, 1928; The Historians of Anglo-American ... Leggi Tutto

Magistratura

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Magistratura Carlo Guarnieri Introduzione In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] , in Dizionario di politica (a cura di N. Bobbio, N. Matteucci e G. Pasquino), Torino 1983, pp. 1045-1051. Matteucci, N., Organizzazione del potere e libertà, Torino 1976, 1988². Merryman, J.H., The civil law tradition: an introduction to the legal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PROCESSUALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magistratura (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 47
Vocabolario
an-
an- [dal gr. ἀν-]. – Forma eufonica del prefisso a- privativo, usata davanti a vocale (per es., in anestesia, anorganico, anuri).
a-²
a-2 a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali