Uguaglianza
Paolo Comanducci
(XXXIV, p. 621)
L'idea di uguaglianza, antichissima, multiforme e spesso sfuggente, presenta significati diversi a seconda dei contesti discorsivi in cui ricorre. Si possono [...] di fronte alla legge è un'idea complessa e ambigua, connessa a quella di Stato di diritto, e consiste in un insieme aperto Ithaca (N.Y.) 1986.
P. Westen, Speaking of equality: an analysis of the rhetorical force of 'equality' in moral and legal ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] d'Europa, un sistema di protezione delle m. nazionali simile a quello che esisteva alla Società delle Nazioni e che invece sia , pp. 282-287; I. L. Claude, National minorities, an international problem, Cambridge, Mass., 1955; M. M. Pedrazzini, ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] and engineers through society, Cambridge (Mass.) 1987; R.N. Giere, Explaining science. A cognitive approach, Chicago 1988; D.L. Hull, Science as a process. An evolutionary account of the social and conceptual development of science, ivi 1988; H ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] comte de Mercy-Argenteau avec les lettres de M.-T. et de Marie-Antoinette, a cura di A. von Arneth e A. Geffroy, voll. 3, Parigi 1874; Briefe einer Kaiserin. M. T. an ihre Kinder und Freunde, a cura di O. Krack, Berlino 1910; Briefe der Kaiserin M. T ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] -209).
P.L. Berger, The sacred canopy. Elements of a sociological theory of religion, New York 1967 (trad. it. inherited models revisited, New York 2001.
K. Dobbelaere, Secularization: an analysis at three levels, Bruxelles-New York 2002.
L. Ferry, ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...]
OECD, The reform of health care systems. A review of seventeen OECD countries, Paris 1994.
R.E. Saltman, C. von Otter, Implementing planned markets in health care, Buckingham 1995.
World Bank, An international assessment of health care financing, ed ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI
Paolo De Nardis
Generalmente per ''professione'' s'intende un'attività lavorativa fortemente qualificata svolta da individui che hanno acquisito una competenza tecnica specifica [...] 1970; T.J. Johnson, Professions and power, Londra 1972; M.R. Haug, Deprofessionalization: an alternate hypothesis for the future, in Professionalization and social change, a cura di P. Halmos, in The Sociological Review monograph, 20 (1973), pp. 195 ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Renato Treves
Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] interessa, non s'identifica con le dottrine stesse in quanto, a differenza di queste, non solo auspica, ma organizza e realizza law, Oxford 1983; R. Cotterell, The sociology of law. An introduction, Londra 1984; V. Ferrari, Funzioni del diritto, Roma ...
Leggi Tutto
TERMINE (lat. dies; fr. terme; ted. Befristung o Betagung; ingl. time)
Guido DONATUTI
Diritto romano. - È una clausola aggiunta a un negozio giuridico, per la quale gli effetti di questo si fanno incominciare, [...] circostanza che il termine dev'essere certo. Questa certezza, tuttavia, non è sempre la medesima. La scuola, a tal proposito, distingue: a) il dies certus an et quando: es., il 20 marzo 1936; b) il dies certus anincertus quando: es., la morte di ...
Leggi Tutto
VOLGATA (o Vulgata)
Alberto Vaccari
Con questo aggettivo sostantivato è designata la versione latina della Bibbia in uso nella Chiesa cattolica. Per il nome, la formazione, le vicende, la tradizione [...] antichi della Bibbia citati dal Petrarca, Catania 1905; in studi critici offerti... a C. Pascal, ivi 1913, pp. 221-232. Per l'autenticità: Agostino Eugubino, Vulgata editio an sit D. Hieronymi, in appendice alla Cosmopeia dello stesso autore, Lione ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...