Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] . II, Amsterdam 1970, pp. 104-155.
Drake, E. T. (a cura di), Evolution and environment, New Haven 1968.
Du Praw, E. J., Cell and molecular biology, New York 1968.
Egler, F. E., Vegetation as an object of study, in ‟Philosophy of science", 1942, CCXLV ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] i sistemi di basi di dati. Una base di dati relazionale è simile a un modello per la logica del primo ordine: c'è un insieme Federale di Germania, Max-Planck-Institut für Kohlenforschung, Mülheim an der Ruhr, e Giulio Natta, Italia, Politecnico di ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] ARNTZEN, C.J. (1995) Oral immunization with a recombinant bacterial antigen produced in transgenic plants. Science, 268, 714-716.
HERRERA-ESTRELLA, L., DE BLOCK, M., MESSENS, E., HERNALSTEENS, J.-P., V AN MONTAGU, M., SCHELL, J. (1983) Chimeric genes ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] . di (1995) The handbook of child language. Oxford-Cambridge, Blackwell.
FODOR, J.A. (1983) The modularity of mind: an essay on faculty psychology. Cambridge, Mass., MIT Press.
FODOR, J.A., BEVER, T.G., GARRETT, M.F. (1974) The psychology of language ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] che mantiene chiusi i pori quando il potenziale di membrana è ‛a riposo'. Se il potenziale di membrana cade al di sotto di membranes, New York 1967.
Teorell, T., An attempt to formulate a quantitative theory of membrane permeability, in ‟Proceedings ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] l'autre?, in "L'Homme", 1987, XXVII, 103, 3, pp. 7-26.
Barth, F. (a cura di), Ethnic groups and boundaries, London 1969.
Barth, F., Sohar. Culture and society in an Omani town, Baltimore-London 1983.
Boas, F., The mind of primitive man, New York 1911 ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] μm. Le fibre del gruppo III avevano un diametro variabile da 1 a 5 μm (con una media di 3,0 μm). Negli istogrammi le W. R., Skalak, R., Mechanical transmission in a Pacinian corpuscle. An analysis and a theory, in ‟Journal of physiology", 1966, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] ciò indica che le molecole genetiche si conservano assai più a lungo di quello che si pensava sinora.
Nasce il primo attribuita al primo giocatore se la successione (an) risultante appartiene ad A; diciamo che A è determinato se uno dei giocatori ha ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...]
HASTIE, T. (1996) From traditional statistical models to neural networks, NIPS96 Tutorial.
HAUSSLER, A., MALSBURG, C. VON DER (1983) Development of retinotopic projections: an analytical treatrnent. J. Theoret. Neurobiol., 2, 47-73.
HEBB, D.O. (1949 ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] with emergent collective computational abilities. Proc. Natl. Acad. Sci. USA, 79, 2554-2558.
JAYAKUMAR, A., ALSPECTOR, J. (1993) An analog neural network co-processor system for rapid prototyping of telecommunications applications. In IEEE/INNS ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...