Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] 7 e un milione di anni fa, Homo erectus ha iniziato a diffondersi dall'Africa, dove ha avuto origine, nelle aree temperate ethnological studies, 1978, 2, pp. 1-65.
J.N. Biraben, An essay concerning mankind's evolution, in Population, 1980, 4, pp. 1- ...
Leggi Tutto
- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] . M. Macleod e M. MacCarty, 1944). Nel 1952 venne definitivamente provato (A. D. Hershey e M. Chase) che l'acido nucleico rivale è l
Bibl.: J. T. Edsall, Proteins as macromolecules. An essay on the development of the macromolecule concept and some ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131)
Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] aeruginosa.
Cefalosporine. − I primi composti delle cefalosporine (vastis sima famiglia di a. β−lattamici) erano caratterizzati da proprietà an tibatteriche assai simili. Si tratta delle cosiddette cefalosporine di prima generazione (cefalotina ...
Leggi Tutto
(III, p. 580; App. I, p. 127; II, I, p. 209; IV, I, p. 137)
Sistemi di verifica sempre più attendibili, grazie alla messa a punto di tecniche di laboratorio e metodologie statistiche raffinate, hanno permesso [...] G. Alciati e altri, La malattia, dalla preistoria all'età antica, Bari 1987; R. L. Jantz, Anthropological dermatoglyphic research, in An. Rev. Anthrop., 16 (1987), pp. 161 ss.; The human revolution, a cura di P. Mellars, C. Stringer, Edimburgo 1989. ...
Leggi Tutto
MICROBIOLOGIA
Maurizio Iaccarino
. La m. è la scienza che studia i microrganismi o micròbi, cioè, in prima approssimazione, quegli organismi che l'uomo non riesce a vedere a occhio nudo (di dimensioni [...] più primitive. Così, per es. un organismo viene assegnato a uno dei due regni sulla base dei criteri di capacità , R. S. J. Hawes, An introduction to the study of protozoa, ivi 1961; G. C. Ainsworth, P. H. A. Sneath, Microbial classification, ivi 1962 ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] ne collocano i punti rappresentativi sul diagramma di fig. 1 fra il punto a e il punto b (nell'ordine in cui li si è nominati). it. Firenze 1987).
D.R. Hofstadter, Gödel, Escher, Bach. An eternal golden braid, New York 1979 (trad. it. Milano 1984).
...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] C. Kak, Digital picture processing, New York 1976, 1982².
J.B. Park, R.S. Lakes, Biomaterials. An introduction, London-New York 1979, 1992².
A.F. Krieg, Contempo '81. Computers in clinical laboratory. New problems and new solutions, in Journal of the ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] New York 1972; E. Drioli, Processi di osmosi inversa e di ultrafiltrazione, Napoli 1979; A. Sthephen et al., Membrane technology and applications: an assessment, Washington 1984; E. Drioli, M. Nakagaki, Membranes and membrane processes, New York 1986 ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] aaaaAaa regime turbolento, oltre aAa un punto: se x è uno scalare ciò equivale aaaaaA.A. Andronov, A.AA. Mitropol´skij). Questo complesso di attività sfocia nell'imponente opera di Aaaaaaaaaaaaaaaa opera di AaaaAAA.A. Andronov, A.AA.H .
A. aaaaaa ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] animal virology, New York e Londra 1960; H. M. Smith e M. A. Lauffer, Advances in virus research, New York 1960.
Lavori speciali citati nel testo: F. W. Twort, An investigation on the nature of ultramiscroscopic viruses, in Lancet (2), CLXXXIX (1915 ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...