Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] sacro la linea di demarcazione tra puro e impuro viene a sovrapporsi a quella che distingue il sacro dal profano. Nel saggio del corpo.
bibl.: m. douglas, Purity and danger. An analysis of conception of pollution and taboo, London, Routledge, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] degli esseri viventi: essa lascia il campo libero a tutte le ricerche dedicate ai fenomeni intimi di cui Coleman 1965: Coleman, William, Cell, nucleus, and inheritance. An historical study, "Proceedings of the American philosophical society", 109 ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] salute del loro ospite in quanto producono vitamine che entrano a far parte come cofattori di importanti enzimi. Si calcola Bianciotto 1996: Bianciotto, Valeria e altri, An obligately endosymbiotic mycorrhizal fungus itself harbors obligately ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] , le strategie e l'enorme quantità di lavoro che sta dietro a un risultato finale di questo tipo. La storia inizia con la 647-653.
Snouwaert 1992: Snouwaert, John N. e altri, An animal model for cystic fibrosis made by gene targeting, "Science", ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] of the life sciences", 8, 1986, pp. 237-250.
Stafleu 1969: Stafleu, Frans A., A historical review of systematic biology, in: Systematic biology. Proceedings of an international conference, edited by the National Academy of Sciences, Washington (D.C ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] dello schermo ma non ha la minima idea di ciò che accade a sinistra, mentre per l'altro emisfero è vero l'opposto: un Roma-Bari, Laterza, 2003.
Tononi 2004: Tononi, Giulio, An information integration theory of consciousness, "BMC neuroscience", 5, ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] Trenta, con la nascita della genetica teorica di popolazione a opera dei britannici Ronald A. Fisher (1890-1962) e John B.S. : Stearns, Stephen C. - Hoekstra, Rolf F., Evolution: an introduction, 2. ed., Oxford-New York, Oxford University Press, ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] processo studiato da più di un secolo). Nel 2002 a Sydney Brenner, Robert Horvitz e John E. Sulston è , George W., Genetic control of biochemical reactions in Neurospora. An 'aminobenzoicless' mutant, "Proceedings of the National Academy of Sciences ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] , Selective impairment or learning and blockade of long-term potentiation by an N-metil-D-aspartate receptor antagonist, AP5, "Nature", 319, 1986, pp. 774-776.
Muller 1996: Muller, Robert, A quarter of century of place cells, "Neuron", 17, 1996, pp ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Fossili ed evoluzione
Niles Eldredge
Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] taiga, le foreste temperate e la prateria si spostarono tutti più a meridione, verso l'equatore, e le specie che li componevano, , Niles - Gould, Stephen J., Punctuated equilibria: an alternative to phyletic gradualism, in: Models in paleobiology, ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...