Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] the ideology of advanced industrial society, Boston 1964 (tr. it.: L'uomo a una dimensione. L'ideologia della società industriale avanzata, Torino 1967).
Marcuse, H., An essay on liberation, Boston 1969 (tr. it.: Saggio sulla liberazione, Torino 1969 ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] flow theory, in ‟Proceedings of the Royal Society" (Series B), 1975, CXC, pp. 99-114.
Hill, A. E., Solute-solvent coupling in epithelia: an electro-osmotic theory of fluid transfer, in ‟Proceedings of the Royal Society" (Series B), 1975, CXC, pp ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] M., Sensory-motor nerve crosses in the rat, in ‟Journal of neurophysiology", 1945, VIII, pp. 173-194.
Wiersma, C. A. G., An experiment on the ‛resonance theory' of muscular activity, in ‟Archives néerlandaises de physiologie de l'homme et des animaux ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] et réserves analogues, Bruxelles 1967.
Young, J. Z., An introduction to the study of man, Oxford 1971.
Protezione vede un modo di essere dell'ambiente naturale (forse più a torto che a ragione, ma la questione è molto tecnica). La costituzione delle ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] 1-484; W.E. Le Gros Clark, The Fossil Evidence for Human Evolution: an Introduction to the Study of Palaeoanthropology, Chicago 1964; L.S.B. Leakey - Ph.V. Tobias - J.R. Napier, A New Species of the Genus Homo from Olduvai Gorge, in Nature, 202 (1964 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] . Con nuove forme, sono state acquisite nuove facoltà, e a poco a poco la Natura ha raggiunto la condizione in cui la troviamo , l'intento dei tre volumi dei Principles of geology, being an attempt to explain the former changes of the Earth's surface ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] Demographic anthropology, in "Annual review of anthropology", 1986, XV, pp. 219-246.
Kelso, A. J., Physical anthropology: an introduction, Philadelphia 1974².
Kroeber, A. L., Cultural and natural areas of native North America, Berkeley 1939.
Kroeber ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , l'ennesimo coefficiente an della sua serie di Taylor verifica la di-suguaglianza ∣an∣≤n∣a1∣.
Scoperte 5 miliardi di anni).
Trovata la roccia più antica. è stata datata a 3,96 miliardi di anni fa, ossia non molto dopo il consolidamento della ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] Visual thinking, Berkeley-Los Angeles 1969 (tr. it.: Il pensiero visivo, Torino 1974).
Ascenzi, A., Bonucci, E., Steve-Bocciarelli, D., An electron microscope study on primary periosteal bone, in ‟Journal of ultrastructure research", 1967, XVIII, pp ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] 'palle di neve sporche', composte da ghiacci e polveri.
La memoria a nucleo di ferrite. Il dispositivo, ideato dall'informatico An Wang, della Columbia University, contribuirà molto allo sviluppo degli eleboratori elettronici fino agli anni Settanta ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...