ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] note che lo stesso A. appose alla sua traduzione A. Lapôtre, De Anastasio bibliothecario sedii apostolicae, Paris 1885; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens in Mittelalter, III, 1 e 2, Gotha 1908-1911; W. Henze, Ueber den Brief Kaiser Ludwigs II, an ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] d'histoire doctrinale et litter. du moyen âge, XXXVI (1961), pp. 173-183; J. A. Cruz, Being as first known according to Cajetan. An explicitation of an implicit context in his Metaphysics, Rome 1961; F. R. Harrison, The Cajetan tradition of analogy ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] litterarum e Institutiones saecularium litterarum), si ha l'edizione critica di R. A. B. Mynors, Oxford 1937; trad. inglese e introd. di L. W. Jones, An Introduction to Divine and Human Readings by Cassiodorus Senator, New York 1946. Perduto ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] , Hagiographisches Interesse im 15. Jahrhundert? Erörtert an einem Jahrhundert Rezeptionsgeschichte der "Legenda aurea", in XIVe siècle, in Raccolte di vite di santi dal XIII al XVII secolo, a cura di S. Boesch Gajano, Brindisi 1990, pp. 41-48; J. ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] Livio Celiano. Poeta per musica del sec. decimosesto, Firenze 1989; K. Wettig, Satztechnische Studien an den Madrigalen C. Gesualdos, Frankfurt a.M. 1989; A. Stroe, Bifurcations chez G., in Quadrivium: musiques et sciences, Paris 1992, pp. 67-75 ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] -95, 395 s.; I. Bartels, Die Instrumentalstücke in Opern und Oratorien der frühvenezianischen Zeit. Dargestellt an Werken von Cavalli, Bertalli, P. A. Ziani u. Cesti anhand der Bestände der Österreichischen Nationalbibliothek in Wien, Diss., Un. Wien ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] dal settembre 1796 al dicembre 1816); n. 9 (1985): J.-L. Darcel - R.-A. Lebrun, J. de M. et les livres (catalogo delle due biblioteche del M. e , Montpellier 1983; R. Lebrun, J. de M.: an intellectual militant, Montreal 1988; G. Gengembre, La contre- ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] e ciò che c'è tutto in un sacco. Oh vedete baie che son venuto a dirvi! E che volete voi ch'io faccia? Sono questa sera in una terraccia, . Cfr. inoltre R. S. Samuels, An addition to A. C.'s "Lettere familiari": Notes on a letter to E. B. Varchi, in ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] Neglected Altarpiece by Botticelli (già pubblicato in Dedalo, V [1924-25], pp. 17-41), un ben noto studio intitolato A Possible and an Impossible Antonello da Messina (ibid., IV [1923], pp. 3-65), il suo saggio pit lungo che è Nine Pictures in Search ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] The tomb of the Cardinal Francisco de Toledo at S. Maria Maggiore: a new work by G. D. and Egidio della Riviera,in Ricerche di Henneberg, G. Ws modelfor the cappella dei Principi. An Addendum,in Journal of the Society of architectural historians, ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...