BOMPIANI, Enrico
Giorgio Israel
Nacque il 12 febbr. 1889 a Roma da Arturo e da Domenica Gaifani. Abbandonando la tradizione di studi in medicina della famiglia (il padre e due fratelli erano illustri [...] ), dove fu Mellon Professor negli anni 1959-1961.
Il B. morì a Roma il 22 sett. 1975.
La produzione scientifica dei B. è didattico riguardanti la geometria analitica e proiettiva (Geometria an litica e proiettiva, Roma 1949), la geometria descrittiva ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] in blue and gray. Italians in the american civil war, ibid. 2007, pp. 133-169; D.A. Traill, C., L. P. di, in An encyclopedia of the history of classical archaeology, a cura di N. Thomson de Grummond I, Westport 1996, pp. 267 s.; C., L. P. di ...
Leggi Tutto
KÖRNER, Guglielmo (Wilhelm)
Gian Piero Marchese
Nacque a Kassel il 20 apr. 1839. Il padre era incisore di monete.
Frequentò un istituto tecnico per allievi ingegneri a Kassel; dopo aver lavorato in alcuni [...] ritirò in pensione per motivi di salute.
Il K. morì a Milano il 28 marzo 1925.
Dopo alcuni lavori con Will, of Koerner's proof that the hydrogens of benzene are homotopic. An application of group theory, in Journal of the American Chemical Society, ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] e Bibl.: I frati cappuccini. Documenti e testimonianze del primo secolo, a cura di C. Cargnoni, I-IV, Roma 1988-92, ad ind 63), 2; Felice da Mareto, Bibliographia Laurentiana opera complectens an. 1611-1961 edita de sancto L. doctore apostolico, Roma ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] Magnifico, del quale curò la figlia (De abditis, Oss. XCIX). A lui dedicò nel 1464 l'Εγκώμιον Cosmi, poi il De regimine sanitatis sibi posterisque Michael Benivenius posuit. Obiit die II. novemb. an. sal. MDII". In seguito la cappella passò sotto il ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] peractae ab Em. Card. Patr. Flangini, an. 1803, Volumi 2; Patriarchi, Acta generalia, , Storia della letter. ital. del sec. XVIII, Modena 1829, p. 183; A. Orsoni, Cronologia storica dei vescovi... e successivi patriarchi di Venezia, Venezia 1929, I ...
Leggi Tutto
CRISTODULO
Vera von Falkenhausen
Non sono note né la data di nascita, né le origini di C. ed oscuri sono rimasti anche gli inizi della sua carriera. Quando è ricordato per la prima volta in un documento [...] -Raḥman (servo dei Misericordioso) e 'Abd Allah an Naṣrānī (servo di Dio, Nazareno, cioè il cristiano Schack, Die Araber im Reich Rogers II., Diss., Berlin 1969, pp. 97-100; A. Pratesi, Per un nuovo esame della "carta di Rossano", Studi medievali, s. ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] all'organizzazione dei domini sabaudi in un vero e proprio Stato.
Bibl.: Extraits de documents rélatifs à l'histoire de Vevey depuis son origine jusquà l'an 1565, a cura di A. de Montet, in Miscell. di storia ital., XXII (1884), pp. 379-635 passim; L ...
Leggi Tutto
BOTTICINI, Francesco
Anna Padoa Rizzo
Nacque a Firenze nel 1446 da Giovanni di Domenico, pittore di carte da gioco, che probabilmente gli fornì i primi rudimenti nella pittura. A tredici anni (22 ott. [...] d'Empoli, in Rivista d'arte, III (1905), pp. 258-64; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 1, Milano 1911, p. 785 s. 6, LXXII (1968), pp. 159-70; H. Friedman, Iconogr. of an altarpiece by B., in Metrop. Mus. Bull., XXVIII(1969), pp. 1-17; ...
Leggi Tutto
CESARO, Ernesto
Eugenio Togliatti
Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] una serie numerica al + a2 + a3 + ... + an + ... è da lui detta convergente, anziché quando esiste 152-153; G. Torelli, in Atti d. Acc. Pontaniana, XXXVIII (1908), p. 5; v. anche: A. Perna, Ricordo di E. C., in Boll. d. U.M.I., XI(1956), pp. 457-468; ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...