BRITANNICO (Britannici, de Britannicis)
Ugo Baroncelli
Poco o nulla si conosce delle origini della famiglia, che da Palazzolo sull'Oglio nel 1461 si trasferì a Brescia dove, soprattutto per merito di [...] e V tra il 5 febbraio e il 1º giugno 1491 a Venezia, ed una a Brescia, della quale incaricarono il Bonini, che, stampati tra il dal possessore, Milano 1934, nn. 16, 35, 168; F. Isaac, An index to the early printed book in the British Museum, II, 2, ...
Leggi Tutto
ELIA
Gabriella Braga
Secondo il Chronicon Altinate, "fuit nacione Graecorum" e dal 571, come ha potuto stabilire lo Stein (e non dal 573 come affermava lo Stoppato), fu patriarca di Aquileia anche se, [...] XI, come affermato dal Paschini nel 1911.
Il Gamber e lo Huglo attribuirono a E. una Homelia ad neophytos, edita dal Dold.
E. morì dopo 14 Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del sec. VII (an. 604), Faenza 1927, pp. 892-894; B. Stoppato, ...
Leggi Tutto
CINCANI, Bartolomeo (Bartolomeo Montagna)
Lucio Grossato
Figlio di Antonio "Cinchani" da Orzinuovi (Brescia), nacque poco prima del 1450 (L. Puppi, 1968, p. 20, ma v. Gilbert, 1967, p. 185). Che fosse [...] Johnson coll.), la Madonna fra i ss. Sebastiano e Rocco (ora a Bergamo, Accademia Carrara, firmata), la Madonna fra le ss. Monica in Britain, London 1976, p. 140; R. Oertel, Christus an der Geisselsäule von B. Montagna..., in Festschrift für Otto v. ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] fu ricompensato con uno scudo, consegnatogli dal cantore A. Briliotti: il rapporto di collaborazione con tale A. Obertello, Madrigali italiani in Inghilterra, Milano 1949, pp. 116, 317 ss., 326; H.W. Frey, Die Gesänge der Sixtinischen Kapelle an ...
Leggi Tutto
COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] 55; J. Offerhaus, De betekenis van F. C. 's Hagar an Ismael, in Bull. van het Rijksmuseum, X1962), pp. 5-15; n. 6, pp. 148 s.; L. Trezzani, F. C. 1605-1682, Roma 1991; A. Costamagna, F. C., in Un'antologia di restauri (catal.), Roma 1982, pp. 83 ss ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] Schools of Painting, VIII, The Hague 1927, pp. 248-261; R. Longhi, Un dipinto dell'Angelico a Livorno, in Pinacotheca, I(1928-29), p. 154 n. 1; W. G. Constable, An Umbrian Puzzle, in Pantheon, III (1929), pp. 26 ss.; B. Berenson, Missing Pictures by ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Paolo Campogalliani
Nacque a Padova il 2 ott. 1920, da Roberto e da Ines Paccagnella; dopo aver completato gli studi superiori presso il liceo classico, entrò nel 1939 alla Scuola [...] sole con conseguente copiosa raccolta di dati inerenti alla struttura interna del sole, a possibili verifiche- della teoria della relatività generale, al vento solare, ecc. (An Arrow to the Sun, in Atti del Congresso internazionale di gravitazione ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] XV. für die Nuntien und Gesandten an den europäischen Fürstenhöfen, 1621-1623, a cura di K. Jaitner, Tübingen 1997 , 445; Le istruzioni generali di Paolo V ai diplomatici pontifici, 1605-1621, a cura di S. Giordano, Tübingen 2003, pp. 72 s., 85 s., ...
Leggi Tutto
ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] cui si rivela meglio l'itinerario metodologico seguito dall'A., dal Saggio di carta antropogeografica dell'Alta Val in E. Migliorini, R.A. (1884-1962), in Riv. geogr. ital., LXX (1963), pp. 2-25, G. Kish, R. A.: an Appreciation, in Imago et mensura ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] gli scritti del D. vanno ricordati: Laspedizione di S.A.R. il principe Luigi Amedeodi Savoia, duca degli Abruzzi, e missione nel Tibet" dipadre Ippolito Desideri di Pistoia, ibid.; An account of Tibet. The travels of IppolitoDesideri of Pistoia, 1712- ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...