D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] dovette l'avanzamento negli uffici del fratello Gennaro nel 1668 e l'incarico a lui, l'anno successivo, di difendere la "piazza" del popolo contro del S. Uffizio e la stampa della Disputatio an fratres (Napoli 1694), un testo capitale della scienza ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] 1534 ottenne un aumento di stipendio, da 250 a 350 fiorini annui, dopo aver rifiutato di recarsi a Bologna, dove era stato invitato con lettera del haudquaquam spernendum. Et novissime Quaestio an in republica libera tirannum interficere liceat ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] I-II, Paris 1909, ad Indicem; J. J. Berthier, L'église de la Minerve à Rome, Rome 1910, pp. 207-13; L. v. Pastor, Storia dei papi, I, K. Forstreuter, Die Berichte der Generalprokuratonen des Deutschen Ordens an der Kurie, IV, 1, Göttingen 1973, p. 276 ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] Bottari, Un appunto per il C., ibid., pp. 449 s.; R. Ciardi, Il C. a Novara, in Sele Arte, XII (1964), 72, pp. 41-48 (ripubblicato in Critica d' , passim;A. Czère, An early Drawing by G. B. C. ..., in Master Drawings, XX (1982), 3, pp. 273-75; A. Nova ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] musicale I briganti nel giardino di don Raffaele di A. Campanelli ed A. Fasanaro.
Il 1° giugno 1888 morì la madre passim; I. Kolodin, The Story of the Metrop. Opera 1883-1950, New York 1953, an Ind., p. VI; T. R. Ybarra, C., the man of Naples and the ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] Basilea per motivi di religione.
Il De incantationibus è dedicato a Ludovico Panizza, per il quale cinque anni prima era stata composta la Quaestio an actio realis: all’origine del De incantationibus vi sarebbe stata la sollecitazione dell’amico, che ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] cit., pp. 143 n. 1, 144 n. 1, 151, 165, 207, 217 (sei lettere); A. Perosa, cit., pp. 156 e 158 (tre lettere); P. O. Kristeller, An unknown correspondence of A. B...., in Classical Mediaeval and Renaissance studies in honor of B. L. Ullman, Roma 1964 ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] 474; V. Pfaff, Kaiser Heinrichs VI. höchstes Angebot an die römische Kurie, (Heidelberger Abh. zur mittleren und Perrin, Les négotiations de 1196, in Mélanges d'histoire du Moyen Age dédiés à la mémoire de L. Halphen, Paris 1951, pp. 567-572; J. ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] ., 8. n. t., ma Roma, Ioannes Beplin (v. F. Isaac, An Index to the early printed books in the British Museum, Part II, Sect. 1514; ristampa curata da Ph. Melanchton: dalla sua dedica a Ermanno conte "Novae Aquilae" risulta che questi aveva portato l ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] 11; D. Marshall, Early P. reconsidered: the Esztergom Preaching of an Apostle and the relationship between P. and Ghisolfi, in Artibus et historiae 2004), pp. 49-66; Il Settecento a Roma (catal.), a cura di A. Lo Bianco - A. Negro, Roma 2005, pp. 244- ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...