• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2216 risultati
Tutti i risultati [8873]
Biografie [2216]
Arti visive [1167]
Storia [775]
Archeologia [666]
Religioni [606]
Letteratura [511]
Diritto [470]
Economia [411]
Temi generali [418]
Medicina [390]

Besant, Annie

Enciclopedia on line

Besant, Annie Teosofa (Londra 1847 - Adyar, Madras, 1933); protestante passata all'ateismo (1874), quindi attiva propagandista del socialismo. Attratta dalla teosofia, succedette (1891) a Elena Blavatsky nella direzione [...] della sezione esoterica e (1907) a H. S. Olcott nella presidenza della Società teosofica cui diede un nuovo (molte tradotte), tra cui: The seven principles of man (1892); An autobiography (1893); Death and after (1895). Diresse numerose riviste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ TEOSOFICA – ATEISMO – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Besant, Annie (1)
Mostra Tutti

Debreu, Gérard

Enciclopedia on line

Debreu, Gérard Economista (Calais 1921 - Parigi 2004) di origine francese, naturalizzato statunitense (1975). Dopo aver svolto attività di ricerca in Francia, emigrò negli USA (1950), ove continuò le sue ricerche a Chicago [...] (1955-60), dal 1962 fu all'univ. della California a Berkeley, dove insegnò economia e matematica. Esponente di rilievo degli Nobel per l'economia. Opere principali: Existence of an equilibrium for a competitive economy (1954), Theory of value (1959; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – MATEMATICA – FRANCIA – CHICAGO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Debreu, Gérard (2)
Mostra Tutti

Boole, George

Enciclopedia on line

Boole, George Matematico e logico inglese (Lincoln 1815 - Cork 1864). Già nel 1844 ebbe riconoscimenti dalla Royal Society; prof. di matematica dal 1849 al Queen College di Cork. Autore di ricerche sulle equazioni differenziali [...] , è tuttavia principalmente noto per i suoi studî di logica matematica che lo pongono a fondatore dell'algebra della logica (The mathematical analysis of logic, 1847; An investigation of the laws of thought, 1854). Egli introdusse un nuovo tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – LOGICA MATEMATICA – ROYAL SOCIETY – LINCOLN – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boole, George (2)
Mostra Tutti

Bròllo, Basilio

Enciclopedia on line

Sinologo e viaggiatore (Gemona 1648 - Xi'an, Shanxi, 1704), noto anche col nome di Basilio da Gemona; missionario, partito per la Cina nel 1680, dopo una breve permanenza nel Siam, fu dal 1684 al 1700 [...] un ampio dizionario cinese-latino, che circolò per oltre un secolo in varie copie manoscritte e fu poi stampato (1813) a Parigi per ordine di Napoleone a cura di Ch.-L.-J. de Guignes, che se ne dichiarò autore: il nome del vero autore fu reso noto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE – NANCHINO – SHANXI – PARIGI – XI'AN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bròllo, Basilio (2)
Mostra Tutti

Alcott, Louisa May

Enciclopedia on line

Alcott, Louisa May Romanziera americana (Germantown, Pennsylvania, 1832 - Boston 1888). Seconda di quattro figlie dell'educatore Amos Bronson, dedicò tutta la vita alla famiglia, che praticamente mantenne da sola quando [...] durante la guerra civile. Numerosi romanzi della A. fanno ormai parte dei classici per la gioventù e sono stati più volte tradotti in varie lingue. Tra gli altri vanno ricordati: An old fashioned girl (1870); Little men (1871); Under the lilacs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – WASHINGTON – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alcott, Louisa May (2)
Mostra Tutti

Barr, Murray Llewellyn

Enciclopedia on line

Medico canadese (Belmont, Ontario, 1908 - London, Canada, 1995); si laureò alla Univ. of Western Ontario, dove fu prof. di anatomia (1949-79). Studiando i nuclei di cellule nervose di mammiferi, nel 1949 [...] di dimostrare che questi ammassi, che da lui presero il nome di corpi di Barr, corrispondevano a uno dei due cromosomi X che, a caso, nelle cellule somatiche viene inattivato (eterocromatina facoltativa). Tra le opere: The human nervous system ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAMMIFERI – ONTARIO – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barr, Murray Llewellyn (2)
Mostra Tutti

Arbuthnot, John

Enciclopedia on line

Arbuthnot, John Medico e scrittore satirico (Arbuthnot, Scozia, 1667 - Londra 1735). Laureatosi in medicina nel 1696, esercitò con successo la professione a Londra e scrisse tre notevoli trattati, tra cui An essay concerning [...] the nature of aliments and the choice of them (1731). Egli è però soprattutto noto come creatore del personaggio di John Bull in una serie di opuscoli dal titolo complessivo The history of John Bull (1712), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN BULL – LONDRA – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arbuthnot, John (1)
Mostra Tutti

Boswell, James

Enciclopedia on line

Boswell, James Scrittore (Edimburgo 1740 - Londra 1795). Nel 1763 conobbe Samuel Jonnson; nel 1764 viaggiò all'estero incontrandosi con Voltaire, Rousseau e Pasquale Paoli, che ammirò. Scrisse: An account of Corsica, [...] tour to the island of Corsica and Memoirs of Pascal Paoli (1768); Journal of a tour to the Hebrides (1785), ricordi di un viaggio da lui fatto nel 1773 col Johnson, che frequentò assiduamente per ventun anni fino alla morte, scrivendo poi The life of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE PAOLI – SAMUEL JOHNSON – LINGUA INGLESE – EDIMBURGO – VOLTAIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boswell, James (1)
Mostra Tutti

Clapham, Sir John Harold

Enciclopedia on line

Clapham, Sir John Harold Storico ed economista britannico (Broughton, Lancashire, 1873 - Cambridge 1946). Docente di economia politica a Leeds (1902), poi a Cambridge (1908), occupò, dal 1928 al 1938, la cattedra di storia economica [...] morte. Tra le opere: The economic development of France and Germany, 1815-1914 (1921); An economic history of modern Britain (3 voll., 1926-38); The Bank of England: a history, 1694-1914 (2 voll., 1944); Concise economic history of Britain, from the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN HAROLD CLAPHAM – ECONOMIA POLITICA – BANK OF ENGLAND – LEEDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clapham, Sir John Harold (2)
Mostra Tutti

Stedman, Edmund Clarence

Enciclopedia on line

Stedman, Edmund Clarence Critico e poeta statunitense (Hartford, Connecticut, 1833 - New York 1908), di professione agente di Borsa. La sua opera poetica più nota è Pan in Wall Street, inclusa nel volume The blameless prince (1869). [...] sono un riflesso della tradizione cortese e contengono echi di A. Tennyson e altri poeti contemporanei. Di migliore qualità e 2 voll., 1885); A library of american literature (11 voll., 1888-90, con E. M. Hutchinson); An american anthology (1900). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT – HARTFORD – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stedman, Edmund Clarence (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 222
Vocabolario
an-
an- [dal gr. ἀν-]. – Forma eufonica del prefisso a- privativo, usata davanti a vocale (per es., in anestesia, anorganico, anuri).
a-²
a-2 a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali