• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2216 risultati
Tutti i risultati [8873]
Biografie [2216]
Arti visive [1167]
Storia [775]
Archeologia [666]
Religioni [606]
Letteratura [511]
Diritto [470]
Economia [411]
Temi generali [418]
Medicina [390]

Edwards, Jonathan

Enciclopedia on line

Edwards, Jonathan Teologo calvinista (East Windsor, Connecticut, 1703 - Princeton 1758). Pastore a Northampton, nel 1750, in seguito a dissenso con i fedeli sulle condizioni per ammettere il fedele alla comunione, si recò [...] Newton e del platonismo di R. Cudworth, ma più di A. Collier, E. elaborò una teoria della conoscenza di tipo berkeleyano volere, esposta nell'opera più importante, di tendenza calvinista, An inquiry into the modern prevailing notion of the freedom of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMINIANESIMO – DETERMINISMO – CONNECTICUT – NORTHAMPTON – CALVINISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edwards, Jonathan (1)
Mostra Tutti

Aldrich, Thomas Bailey

Enciclopedia on line

Aldrich, Thomas Bailey Scrittore e poeta americano (Portsmouth, New Hampshire, 1836 - Boston 1907). In prosa rivela le sue doti migliori nei racconti brevi, ma diede il meglio di sé nella poesia. Il suo primo volume di poesie, [...] Judith and Holofernes (1896). In prosa scrisse racconti (Story of a bad boy, 1870 e Marjorie Daw, 1873), romanzi (Prudence palfrey, 1874 e The stillwater tragedy, 1880) e saggi (An old town by the sea, 1893, Ponkapog papers, 1903). Diresse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW HAMPSHIRE – PORTSMOUTH – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aldrich, Thomas Bailey (1)
Mostra Tutti

Muybridge, Eadweard

Enciclopedia on line

Muybridge, Eadweard Fotografo (Kingston-upon-Thames 1830 - ivi 1904); inventò un tipo di cronofotografia (detta zoopraxografia). Nel 1872, con una batteria di 24 apparecchi fotografici dotata di un interruttore comandato [...] figure ritratte per sintetizzarle in movimento continuo (offriva fino a 200 diapositive su una sola ruota); l'apparecchio è dei suoi esperimenti sono raccolti in Animal locomotion: an electro-photographic investigation of consecutive phases of animal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRONOFOTOGRAFIA – BATTERIA

Ciriani, Luca

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Pordenone 1967). Laureato in Lettere moderne presso l’Università degli Studi di Trieste, militante e dirigente giovanile del Movimento Sociale Italiano, nel 1998 è stato eletto [...] Rieletto nel 2003, è stato Presidente del gruppo di AN in Consiglio regionale. Dal 2008 al 2013 è stato è stato eletto al Senato nelle fila di Fratelli d’Italia e capogruppo a Palazzo Madama, ha ricoperto quest'ultima carica fino al 2022. Dal 22 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – POPOLO DELLE LIBERTÀ – CONSIGLIO REGIONALE – ALLEANZA NAZIONALE – FRATELLI D’ITALIA

Trumbull, John

Enciclopedia on line

Trumbull, John Poeta statunitense (Watertown 1750 - Detroit 1831). Laureatosi giovanissimo alla Yale University, entrò in contatto con un gruppo di poeti (tra cui J. Barlow e T. Dwight) denominato "Hartford Wits", unito [...] (1775; 1782), che, sfruttando il distico eroico perfezionato da A. Pope, fa dell'esercito inglese l'oggetto d'una satira il giovanile saggio in versi An essay on the use and advantages of the fine arts (1772) e contributi a testi collettivi dei wits ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE TIMES – HARTFORD – DETROIT

Urquhart, Sir Thomas

Enciclopedia on line

Urquhart, Sir Thomas Scrittore, traduttore e antiquario scozzese (n. Cromarty, Scozia, 1611 - m. sul continente 1660). Dopo un lungo viaggio in Francia, Italia e Spagna, aderì alla causa realista. Pubblicò Epigrams (1641) [...] cronologia, e Ekskubalauron, or the discovery of a most exquisite jewell, che contiene un'appassionata rivendicazione della nazione scozzese. La sua opera più importante è Logopandecteision, or an introduction to the universal language (1653), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THOMAS URQUHART – TRIGONOMETRIA – WORCESTER – FRANCIA – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urquhart, Sir Thomas (1)
Mostra Tutti

Feyerabend, Paul

Enciclopedia on line

Feyerabend, Paul Filosofo austriaco (Vienna 1924 - Genolier 1994), prof. a Berkeley (1961), alla Freie Universität di Berlino (1967-69), alla London University (1967-70), alla Yale University (1969-70) ed infine a Zurigo [...] opere: Problems of empiricism (1968; trad. it. 1971); Against method: outline of an anarchistic theory of knowledge (1975; trad. it. 1979); Science in a free society (1978; trad. it. 1981); la raccolta di saggi Der wissenschaftstheoretische Realismus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – INCOMMENSURABILITÀ – AUTORITARISMO – BERLINO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feyerabend, Paul (3)
Mostra Tutti

Schikaneder, Emanuel

Enciclopedia on line

Schikaneder, Emanuel Nome d'arte dell'attore, cantante, impresario teatrale e autore drammatico Johann Joseph Schickeneder (Ratisbona 1751 - Vienna 1812). Personaggio singolare dai molti talenti, diede un significativo contributo [...] di teatro popolare (musicale e non), grazie al quale riuscì a conquistare il favore di un vasto pubblico. Direttore del Theater auf der Wieden (1789-1800) e fondatore del Theater an der Wien (1801), il suo nome rimane indissolubilmente legato al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLAUTO MAGICO – RATISBONA – GERMANIA – VIENNA – MOZART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schikaneder, Emanuel (1)
Mostra Tutti

Castellion, Sébastien

Enciclopedia on line

Castellion, Sébastien Umanista savoiardo (Saint-Martin-du-Fresne, Bugey, 1515 - Basilea 1563), il cui vero nome però era Châteillon (il nome umanistico era Martinus Bellius). Convertitosi alla riforma calvinista, fu dal 1541 [...] rifugiarsi a Basilea, dove solo nel 1552 ottenne la cattedra di letteratura greca, e di dove condusse la sua lotta per la tolleranza religiosa (De haereticis an sint persequendi, 1554, scritto dopo l'esecuzione di M. Serveto). L'opera principale è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA CALVINISTA – RAZIONALISMO – CALVINISTA – UMANISTA – BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castellion, Sébastien (1)
Mostra Tutti

Beckinsale, Kate

Enciclopedia on line

Beckinsale, Kate Beckinsale, Kate (propr. Kathryn). – Attrice britannica (n. Londra 1973). Figlia d’arte, ha studiato danza e recitazione, dotata di una femminilità etera e di una bellezza delicata, dopo aver debuttato [...] The golden bowl (2000) e Serendipity (2001), fino a raggiungere il successo con Pearl harbor (2001). La 2007), Total Recall (Total Recall - Atto di forza, 2012), The face of an angel (2014), Love & Friendship (Amore e inganni, 2016), The Only ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – ETERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beckinsale, Kate (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 222
Vocabolario
an-
an- [dal gr. ἀν-]. – Forma eufonica del prefisso a- privativo, usata davanti a vocale (per es., in anestesia, anorganico, anuri).
a-²
a-2 a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali