BONINO da Campione
Rossana Bossaglia
La prima testimonianza di B. si trova nell'iscrizione che lo dice autore del sarcofago di Folchino degli Schizzi (m. 1357) nel duomo di Cremona; a Cremona era conservato [...] Detroit (cfr. R. Valentiner, Catal. of an exhibition of Ital. gothic and early Renaissance Sculptures, Detroit 1938, n. 19), nel Los Angeles Country Museum (Baroni, 1955, p. 809 n. 1), nel museo di Cluny a Parigi, nella parrocchiale di Trezzo d'Adda ...
Leggi Tutto
COMPAGNI (Compagno), Domenico (Domenico de' Cammei)
Martha Ann McCrory
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente, a Roma. Il soprannome Domenico de' Cammei con il quale viene quasi sempre [...] antichità (ed in particolare di cammei, monete e piccoli bronzi) a Roma negli anni tra il 1560e il 1586 è tuttora da Roma 1952, p. 26; M. McCrory, An antique cameo of Francesco I de' Medici: an episode from the story of the grand-ducal cabinet ...
Leggi Tutto
ENRICO di Tedice
Valerio Ascani
Non si conoscono gli estremi biografici di E., che fu attivo intorno alla metà del sec. XIII. Nominato tra i testimoni di un atto arcivescovile del 1254 (Tanfani Centofanti, [...] pp. 5-54; E. B. Garrison, Italian Romanesque panel painting. An illustrated index, Florence 1949, pp. 14, 17, 25 s., 31, I, pp. 233, 238 s.; II, pp. 569, 655, 667; A. Tartuferi, La pittura a Firenze nel Duecento, Firenze 1990, pp. 9, 18, 22, 32, 36 ...
Leggi Tutto
AMADORI (dell'Amadore), Francesco, detto l'Urbino
Anna Maria Luzietti
Nato da Bernardino a Casteldurante, oggi Urbania, fu dal 1530 fino alla morte domestico e aiutante di Michelangelo il quale ne ricambiò [...] . 162-65; A. Bertolotti, Artisti urbinati in Roma Prima del secolo XVIII, Urbino 1881, pp. 14-16; K. Frey, Die Dichtungen des Michelangelo Buonarroti herausgegeben..., Berlin 1897, p. 248; Id., Sammlung ausgewählter Briefe an Michelagniolo Buonarroti ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Antonio
Barbara Jatta
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F. che fu pittore e acquafortista di origine bolognese, attivo nella residenza reale di Fontainebleau come aiuto di F. Primaticcio [...] F. fu probabilmente un semplice aiuto del Primaticcio (i pagamenti a suo nome risultano di modesto importo); dal 1541, invece, ultima acquaforte l'iscrizione "ANT. FANTUZ. I. D. BOLOGNA. FECIT. AN.D. M. D. 45" è stata interpretata dalla Massar e da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Taranto
Walter Angelelli
Non si conoscono i dati biografici di questo pittore pugliese, noto soltanto attraverso un documento angioino del 1304, trascritto da Minieri Riccio nel 1876 (p. [...] 307 s.; E.B. Garrison, Italian Romanesque panel painting. An illustrated index, Firenze 1949, pp. 63 n. 113, 76 tavv. I-30, I-32, I-34; C. Gómez-Moreno et alii, A Sienese St. Dominic modernized twice in the thirteenth century, in The Art Bulletin, LI ...
Leggi Tutto
BUTTERI, Giovanni Maria
Silvia Meloni Trkulja
Nacque, probabilmente a Firenze, da Pierantonio di Cresci, staderaio di Sansepolcro, intorno al 1540 0 poco dopo, se nel 1563 poteva lamentare di non esser [...] pp. 79 s.; H. Geisenheimer, Di alcuni arazzi nel duomo di Como su cartoni di A. Allori, in Riv.d'arte, IV (1906), pp. 110-12; Id., Eine Erinnerung an die Trauerfeier für Michelangelo, in Mitteil. des Kunsthistor. Instituts Florenz, I (1908), p. 25; P ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Giuseppe (Joseph)
Margaret Zaffaroni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1819. Il talento per il disegno, dimostrato già in età assai giovanile, attirò su di lui l'attenzione di Pietro Starabba principe [...] Ital., miscell., Joseph F. (biografia anonima pubblicata probabilmente nel 1874 in ediz. privata: copia fotostatica); A. Ten Eyck Gardner, An American primitive and sophisticate, in The Metropolitan Museum of art Bulletin, XV (1957), pp. 183-188 ...
Leggi Tutto
MANUELI (Manuelli, de Emanueli, Emanuelli), Guglielmo
Paolo Dalla Torre
Non è nota la data di nascita del M., originario di Avio, unico artista trentino del primo Cinquecento che, firmando e datando [...] la fedeltà a moduli stilistici quattrocenteschi. Sulla base è incisa la scritta "Fraternitas S(an)cte Pietatis 'arte nel Trentino, Trento 1982, pp. 201 fig. 251, 202; C.A. Postinger, Notizie storiche intorno alla "Madonna dell'Anconeta" di Avio, in I ...
Leggi Tutto
CORTESE (de' Cortesi, Cortesio), Cristoforo
Anna Padoa Rizzo
Non si conosce l'anno di nascita di questo miniatore veneziano, figlio di Marco, attivo nella prima metà del sec. XV.
Marco è forse identificabile [...] XXXIII (1887), p. 104; F. Malaguzzi Valeri, La miniatura a Bologna, in Arch. stor. ital., XVIII (1896), p. (1976), pp. 147-153; N. E. Land, C. C. and an important antiphonary in theBodleian Library Oxford, in The Burlington Magazine, CXX(1978), pp. ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...