LIANORI, Pietro di Giovanni
Anna Tambini
Non sono noti la data e il luogo della nascita, ma fu attivo a Bologna nella prima metà del Quattrocento.
Indicativa della sua prima produzione è la tela con [...] , in La pittura in Italia. Il Quattrocento, Milano 1987, I, pp. 223 s.; M. Medica, ibid., II, pp. 663 s.; A. Cottino, An unpublished painting by P. di G. L., in The Burlington Magazine, CXXXV (1993), 1086, pp. 623-625; E. Riccomini, Capolavori al ...
Leggi Tutto
BUSSI, Santino
Ludwig Döry
Figlio di Giovanni Francesco e di Anna Maria Pusterla, nacque a Bissone (Ticino) il 28 ag. 1664 (Brentani, VII, pp. 93 s.). Appartenente alla celebre famiglia di artisti, [...] ), pp. 129 s.; W. Schier, Das Benediktinerstift Melk an der Donau, Wien-Augsburg-Köln 1928, pp. 15 ss., ... in Arte lombarda, X (1965), 1, p. 102; G. Schäffer, Der Freskomaler C. A. Bussi..., in Arte lombarda, XI (1966), 2, pp. 177-182; O. J. Blažíček ...
Leggi Tutto
LEONELLI, Antonio (Antonio da Crevalcore)
Elisa Bellesia
Nacque a Crevalcore, nel Bolognese, presumibilmente all'inizio degli anni Quaranta del Quattrocento. Il luogo d'origine era chiaramente denunciato [...] Scaglietti Kelescian, Bologna 1984, p. 125; G. Bargellesi, Un ritratto di A. da Crevalcore, in Notizie di opere d'arte ferraresi, Rovigo 1955, pp. 37-39; F. Zeri, An addition to A. da Crevalcore, in The Burlington Magazine, CVIII (1966), pp. 422-425 ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Alessandro
Bernardetta Nicastro
Nacque a San Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] considerazioni sulla pittura marchigiana nel tardo Quattrocento, in Paragone, XXV (1974), 291, pp. 35-51; C. Gilbert, An addition to L. d'A. da San Severino, in Yale University Art Gallery Bulletin, XL (1987), 1, pp. 20 s.; S. Sebastianelli, Memorie ...
Leggi Tutto
PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] Secoli XIV-XVII), II, Firenze 1873, n. 179, pp. 309-312; A. Bertolotti, Speserie segrete e pubbliche di Papa Paolo III, in Atti e memorie s.; J. Anderson, A precedent for the Tridentine decree on religious imagery: an early restoration of Giambattista ...
Leggi Tutto
ANDREA di Vanni
Ornella Francisci Osti
Senese, nacque intorno al 1332 da Vanni di Andrea e Giacoma di Vannuccio, che, sposatisi nel 1329, ebbero poi altri due figli, Francesco e Cristoforo, entrambi [...] , ibid., LXXXIII (1943), pp. 174-177; E. Carli, La pitt. senese, Milano 1955, pp. 154-58; J. Ziff, Reconstruction of an altarpiece by A. Vanni, in Art. Bull., XXXIX (1957), pp. 138-42; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di L., che doveva essere già adulto e affermato nel 1296, quando, documentato per la prima volta, associò alla sua bottega [...] pittura in Europa. Il dizionario dei pittori, II, Milano 2002, pp. 510 s.; F. Pasut, Ornamental painting in Italy (1250-1310). An illustrated index, a cura di M. Boskovits, Firenze 2003, ad ind.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 275. ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] e i ss. Pietroe Andrea nella chiesa di S. Andrea a Tempagnano di Lunata, tuttora in situ, e giudicata da Matteo luogo di morte del Frediani.
Fonti e Bibl.: S. Symeonides, An altarpiece by the Lucchese Master of the Immaculate Conception, in Marsyas, ...
Leggi Tutto
CHIAROTTINI, Francesco
Aldo Rizzi
Nacque a Cividale del Friuli il 29 genn. 1748 da Giobatta e Domenica Dini, possidenti decaduti. Dopo aver compiuto gli studi elementari nella città natale, con l'aiuto [...] . Clementina).In seguito, il C. dipinse scene teatrali, prima a Bologna e poi a Roma (teatro Argentina, 1787-88), giudicate dal Maniago "capi e datata sul retro "Franciscus Chiarutini F./Aetatis an XVI/1764") appartiene al Museo civico di Udine: ...
Leggi Tutto
CIMAROLI (Cimarolo, Cimarollo, Cimeroli, Simarolo, Chimeroli, Cingheroli, Cignaroli), Giovan Battista
Marina Repetto Contaldo
Figlio di Girolamo e di Angela Magnanine, nacque a Salò (Brescia), dove [...] di Genova, in Arte veneta, I(1947), p. 149; J. F. B. Watson, G. B. C.: a collaborator with Canaletto, in The Burlington Magazine, XCV(1953), pp. 205-207; Id., An allegorical painting by Canaletto, Piazzetta and C., ibid., pp. 362-365; W. G. Constable ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...