ERBA
Anna Coccioli Mastroviti
Famiglia di architetti e ingegneri attivi a Parma fra il XV e XVI secolo, ma di probabile origine lombarda. Dallo Scarabelli Zunti vengono citati numerosi esponenti della [...] M. d'Azeglio). Il Canali (1975) osserva che Giovanni Antonio, "magistro a muro et lignamine" come viene indicato in un rogito del 6 ott. 1481 nel fronte principale (L. Fornari Schianchi, An ... Parmigianino rediscovered in the palazzetto Eucherio ...
Leggi Tutto
COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] .; L. Serra, Nota sugli affreschi dell'ex-convento dei SS. Severino e Sossio a Napoli, in L'Arte, IX (1906), pp. 210 s.; C. v. Fabriczy, Summontes Brief an M. A. Michiel, in Repertorium für Kunstwissenschaft, XXX (1907), pp. 149, 159; W. Rolfs, Gesch ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] degli Italiani, IX, Roma 1967, p. 197; C. Gould, An addition to Bernardino da Asola, in Arte veneta, XXVII (1973), pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 642; Id., G. da A., ibid., p. 730; C. Pétry, G. da Asola, La Vierge, St Louis et ...
Leggi Tutto
POLACCO, Martino Teofilo
Giuseppe Sava
POLACCO, Martino Teofilo. – Nacque intorno al 1571, data desunta dal probabile autoritratto del Ferdinandeum di Innsbruck firmato nel 1631 e nel quale dichiara [...] e in Alto Adige nel Seicento, in La pittura in Italia. Il Seicento, a cura di M. Gregori - E. Schleier, I, Milano 1989, pp. Porträt von Georg Bartholdt im Stadtmuseum Bozen. Eine neue Zuschreibung an Martin Theophil Polak, in Der Schlern, 2006, n. 80 ...
Leggi Tutto
FETTI, Giovanni
Gerd Kreytenberg
Figlio di Francesco, fu attivo come scultore a Firenze tra il 1355 e il 1386, anno in cui fu costretto ad interrompere l'esecuzione di due statue delle Virtù, per la [...] Il pergamo di Donatello pel duomo di Prato, Firenze 1887, p. 11; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IV, La scultura del Trecento, Milano 1906 G. F. - Bauleiter an Orsanmichele. Ein Nachtrag, ibid., XX (1976), p. 414; A. Tafi, Arezzo. Guida ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Nicola (Giovanni da Pisa)
Linda Pisani
Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento.
La prima [...] ed a Pisa, in Rivista d'arte, XIII (1931), p. 476; P. Bacci, Fonti e commenti per la storia dell'arte senese, Siena 1944, pp. 149 s.; C. Vigni, Pittura pisana del Due e del Trecento, Palermo 1950, pp. 82-85; F. Zeri, An exhibition of Mediterranean ...
Leggi Tutto
DE GOTTI (De Gotti, Degoty, Degotty, Desgotis, Desgotti)
Vittorio Natale
Artisti operosi nell'ultimo quarto del sec. XVIII e i primi decenni del seguente in Piemonte e a Parigi, i due fratelli Ignazio [...] p. 42; an IX (1800-1801), p. 76; 1809, p. 25; P.L. Raby, in Gazzetta piemontese, 14 genn. 1825, pp. 31 s.; 15 febbraio 1825, pp. 108 s.; M.-J. Moynet, L'envers du théâtre, Paris 1873, pp. 33 s., 121; M.-B. Fillon-M.-L. Gonge, Lettre de David à D., in ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] .
Verso il 1465, in collaborazione con Taddeo Crivelli, G. lavorò a un Libro d'ore (Basilea, Öffentliche Bibliothek der Universität, AN.VIII.45) eseguendo ventuno miniature; mentre a Crivelli spettano le prime quattro.
Tra la fine del settimo e l ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Sebastiano (Bastian)
Francesca Rapposelli
Nacque a Verona presumibilmente intorno al 1730. Firmando alcuni dipinti, fu lo stesso artista a qualificarsi come veronese, pittore, scultore e architetto [...] : "Sebastianus / lazzari / veronen[sis] / pinxit / an.[nus] / MDCCLIII".
Firmato e datato 1756 è un dipinto ciambelle. La firma si legge in un cartiglio che appare infilato, in basso a destra, fra la tela e la cornice. Nel pendant (ibid.), in primo ...
Leggi Tutto
GMELIN, Wilhelm Friedrich (Guglielmo Federico)
Giorgio Marini
Nacque il 26 nov. 1760 a Badenweiler, nella regione della Foresta Nera, da Isaac e Regina Müllerin; a sedici anni, nel 1776, spinto da un [...] 16-20; 20 sett. 1817; Memorie enciclopediche sulle antichità e belle arti di Roma di G.A. Guattani, I (1806), pp. 71-73; III (1807), pp. 14-16; IV 70, 82; F. Kuyvenhoven, Lady Devonshire, an English Maecenas in post-Napoleonic Rome: her publication ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...