Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] tradotti in inglese da E. R. Graser nel vol. V di An Economic Survey of ancient Rome, Baltimore 1940 (pp. 305-421); parte almeno lo siano varî volumi dei Monumenta Asiae minoris antiqua, come il I a cura di W. Calder, il IV, il V, il VI (v. sopra ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Maria Paola Guidobaldi
(XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, II, p. 483; IV, II, p. 715)
Tra le attività recenti, oltre ai molti e importanti scavi nella città e nella chora, che hanno perfezionato [...] 27-50; E. H. Corrigan, Lucanian tomb paintings excavated at Paestum 1969-1972. An iconographic study, Diss. Columbia Univ. 1979, Ann Arbor 1982; A. Pontrandolfo, A. Rouveret, Le tombe dipinte di Paestum, Modena 1992 (con bibl. precedente). La ''tomba ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] costituito un unicum nel suo genere per quantità e qualità dei manufatti realizzati a cavallo tra il 18° e il 19° sec. e che ispirarono, tra 17 comuni della regione (Duisburg, Oberhausen, Mülheim an der Ruhr, Bottrop, Essen, Gladbeck, Bochum, ...
Leggi Tutto
(X, p. 433)
Lo sviluppo delle conoscenze sulle varie problematiche relative all'antica C. è andato incrementandosi a partire dal 1957, specialmente grazie alla collaborazione sul terreno tra l'amministrazione [...] di una zona di ceneri e resti di combustione che fanno pensare a un altare del tipo di quello del santuario di Olimpia, sono (1979), pp. 49-65; R. Goodchild, Cyrene and Apollonia, an historical guide, Tripoli 1981; S. Kane, The Sanctuary of Demeter ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76)
Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, [...] avuto fra la fine del 1990 e i primi mesi del 1991, a causa dell'embargo decretato dalle Nazioni Unite contro l''Irāq, dopo l è incoraggiato dall'istituzione di aree industriali (Irbid, 'Ammān, Ma'ān, al-'Aqaba) e zone franche (ad al-'Aqaba, dal 1976, ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] fine del lV o inizî del V sec., ha la pianta a T con abside interna.
Tutte queste scoperte hanno rivelato l'esistenza D. Krencker, Die Wallfahrtkirche des Simeon Stylites in Kal'at Sem'an, I. Bericht, Berlino 1939; J. Lassus, Les sanctuaires chrétiens ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] C. Pertschi, in Grottenarchitektur und Licht. Überlegungen zu Sperlonga, Licht und Architektur, Tubinga 1990, pp. 79-84; A. Stewart, Greek sculpture. An exploration, New Haven e Londra 1990, pp. 309 ss.; B. Andreae, Laokoon und die Kunst von Pergamon ...
Leggi Tutto
MALATYA
Marcella Frangipane
(XXI, p. 1006; App. IV, II, p. 375)
Città della Turchia orientale, che domina la piana omonima, tra le montagne del Tauro e dell'Antitauro, non lontano dalla riva destra [...] ; Perspectives on protourbanization in Eastern Anatolia: Arslantepe (Malatya). An interim report on 1975-1983 campaigns, a cura di M. Frangipane, A. Palmieri, in Origini, 12,2 (1983), pp. 287-668; A. Palmieri, Scavi ad Arslantepe (Malatya), 1976-1979 ...
Leggi Tutto
Numerose ricerche recenti permettono di tracciare un quadro sempre più ricco della preistoria e delle fasi storico-culturali dell'A. antica. I resti di insediamenti neolitici (già da tempo scoperti nel [...] e da Eleusi.
Nel periodo arcaico sono ancora le necropoli a offrire nuovi elementi di studio per la regione, che ha principali, alcune monografie: G. E. Mylonas, H. Kosmas, An early Bronze Age Settlement and Cemetery in Attica, Princeton 1959; J ...
Leggi Tutto
(ΦαιστόϚ; XV, p. 167)
Scavi italiani, ripresi nel 1950, hanno rivelato l'esistenza di vaste strutture di palazzi più antichi, per cui il palazzo tardo-minoico messo in luce da L. Pernier può chiamarsi [...] 1974-75 (1978), pp. 15-167; L. Rocchetti, La ceramica dell'abitato geometrico di Festòs a occidente del palazzo minoico, ibid., pp. 169-300; K. Branigan, Phaestos. New light on an old palace, in Antiquity, 53 (1979), pp. 102-06; D. Levi, Festòs e la ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...