INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] on his 60th Birthday, Berlin 1967, pp. 31-49; The Sutton Hoo Ship-Burial, a cura di R.L.S. Bruce-Mitford, I-II, London 1975-1978; C. 1990, 22, pp. 189-203; J. Guilmain, An Analysis of Some Ornamental Patterns in Hiberno-Saxon Manuscript Illumination ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] , Van Heurnius tot Boeser: drie eeuwen Egyptologie in Nederland 1620-1935, Leiden 1935; A.M. Blakman, The Value of Egyptology in the Modern World. An Inaugural Lecture Delivered before the University of Liverpool on March 7, 1935, Liverpool 1936 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] (edd.), Sculpture from Arcadia and Laconia. Proceedings of an International Conference Held at the American School of Classical Studies gr. Τεγέα) fu fondata da Aleos, che nel IX sec. a.C. compì il sinecismo di nove demoi e fondò il santuario di ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] , XXXIII, 1932-33; H. R. W. Smith, The Hearst Hydria: an Attic Foot-note to Corinthian History, Univ. of Calif. Public. Class. Arch Pausania chiama il tempio di Ottavia o per il Capitolium.
A N-E della Glauke si trova invece il complesso del teatro ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] in Iraq, 52 (1990), pp. 49-62.
Itinerari paleobabilonesi:
A. Goetze, An Old Babylonian Itinerary, in JCunSt, 7 (1953), pp. 51-68 par voie d'eau et organisation étatique dans la vallée du Nil à l'époque pharaonique, in L'homme et l'eau, III, Lyon ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] opere (The Archaeology of Roman Britain del 1930, An Autobiography del 1939 e, soprattutto, The Idea of K. Randsborg e K. Kristiansen, gli inglesi M.J. Rowlands e A.G. Sherratt, gli americani A. Gilman, Ph.L. Kohl e Th.C. Patterson e l'italiano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] piena realizzazione si dovette alle azioni belliche di Druso e Tiberio (12 a.C. - 5 d.C.), che ebbero inoltre come risultato il ritiro , in FrühMitAltSt, 28 (1994), pp. 51-171.
Rom an der Unterelbe (Catalogo della mostra), Hamburg 1995.
Schätze der ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...]
L. Binyon-J. V. S. Wilkinson-B. Gray, Persian Miniature Painting, Londra 1933, p. 25, n. 6, tav. v A-B; M. Bahrami, Iranian Art, Catal. of an Exhib. in the Metropolitan Museum, New York 1949, p. 22, n. 51; F. E. Day, Mesopotamian Mss. of Dioscurides ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] scavi sul Piano di Castello, in Not. Scavi, 1928, pp. 34-44; A. Minto, Le scoperte archeologiche nell'agro v. dal 1897 al 1899, in St. , Roma 1960, p. 99 ss.; O. W. von Vacano, Studien an v. Urnenreliefs, in Röm. Mitt., LXVII, 1960, pp. 48-97; ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] , in K. Jettmar (ed.), Antiquities of Northern Pakistan, I, Mainz a. Rh. 1989, pp. XI-LVII; A. Ghosh (ed.), An Encyclopaedia of Indian Archaeology, Leiden 1990, I, pp. 261-78; A.J. Gail, On the Beginning of Figurative Representation in Indian Art ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...