Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] ; C. Renfrew, Archaeology and Language: the Puzzle of Indo-European Origins, London 1987; A. Sherratt - S. Sherratt, The Archaeology of Indo-European: an Alternative View, in Antiquity, 62 (1988), pp. 584-95; M. Zvelebil, Agricultural Transition ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] La corte è attraversata da un doppio passaggio di m 3,90 a E e m 3,15 ad O. Saracinesche chiudevano le aperture Trier, Berlino 1955. Granai di St. Irmino: H. Eiden, Untersuchungen an den spätrömischen Horrea von St. Irminen in trier, in Tr. Zeitschr., ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] strumenti del rito e dell'iconografia propri del buddhismo: in una stele datata al 517 nel Museo delle Stele (Beilin) a Xi'an, ad esempio, Laozi e Buddha sono associati ed oggetto dello stesso culto. Tale tentativo sincretico era però destinato al ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] (Hunan) ha messo in luce nella tomba n. 1 il corpo della Marchesa di Dai e il suo ricchissimo corredo; il secondo a Lintong (Xi'an) ha consentito il recupero, nella fossa n. 1, dell'esercito di terracotta del primo imperatore dei Qin; il terzo ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] von Argos, Atene 1937, pp. 107-112. Ponte vicino a Micene: Perrot-Chipiez, Hist. de l'Art, VI, 1896, p. 377, fig. 129; A. J. B. Wace, Mycenae. An Archaeological History and Guide, Princeton 1949, p. 27, fig. 38 a. Ponte di Kasarmi: L. E. Lord, in Am ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] Prinz-Ziegler, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, c. 1922, s. v. Gryps; A. Furtwängler, Olympia, IV, Berlino 1890, p. 59 ss.; D. Levi, in Annuario Bildkunst, Ankara 1949, p. 80 ss.; W. E. Staples, An Inscribed Scaraboid, in Or. Inst. Comm., n. 9, Chicago ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] , A Prize Aryballos, in Hesperia, XXIV, 1955, p. 158 ss. - Imitazioni: Payne, op. cit., p. 190 ss. - In Attica: T. J. Dunbabin, An Attic Bowl, in Ann. Br. Sc. Athens, XLV, 1950, p. 53 ss.; J. D. Beazley, Development, p. 17 ss. - In Beozia: Payne ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] in gran maggioranza dai centri religiosi.
Bibl.: Per le fonti antiche, v.: Fa Hien, A Record of Buddhist Kingdoms, being an account of his travels in India and Ceylon (A. D. 399-414), (trad. e note di J. Legge), Oxford 1886; Hiuen Thsang, Si ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] . Sul Calendario del 354, la figura di Settembre è analoga a quella di Bacco su un mosaico di el-Gem, Tunisia ( mosaïque des mois à Argos, in Bull. Corr. Hell., LXXXI, 1957, p. 216 ss.; H. Buchthal, An Illuminated Gospel Book of ab. 1100 A D, Special ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] . Roma (hrmʒ), per esempio, compare per la prima volta nel 158 a.C. in un testo demotico e, più in generale, in un testo The sign papyrus (a syllabary), edited by Francis Llewellyn Griffith; II. The geographical papyrus (an almanack), edited by ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...