L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] -210; R.P. Mohapatra, Udayagiri and Khandagiri Caves, New Delhi 1981; S. Bhan, s.v. Sisupalgarh, in A. Ghosh (ed.), An Encyclopaedia of Indian Archaeology, II, Leiden 1990, pp. 412-14; M. Brandtner, Kaliṅga und seine Hauptstadt in frühgeschichtlicher ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] il 13°, oltre che nella collegiata di Notre-Dame-en-Vaux a Châlons-sur-Marne. Essi risalgono con buona probabilità ancora agli ultimi Medieval Masons, ArtB 27, 1945, pp. 46-60; E. Panofsky, An Explanation of Stornaloco's Formula, ivi, pp. 61-64; J.H. ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] corte, le cui ali terminano ad abside, messo in luce nel quartiere a N del teatro, con la fronte sul decumano massimo. Fu costruito nel 186 all'ambiente.
Bibl.: D. E. L. Haynes, An Archaeological and Historical Guide to the Pre-Islamic Antiquities of ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] Jahrtausend. Kultur und Kunst im werdenden Abendland an Rhein und Ruhr, a cura di V.H. Elbern, I, la Fontaine d'Amour et Guillaume de Lorris, Journal de Savants, 1963, pp. 86-103;
A. Thomas, s.v. Brunnen, in LCI, I, 1968, coll. 330-336;
J. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] , 17 (1965), pp. 92-125 e 271-83.
D.S. Neal, Roman Mosaics in Britain. An Introduction, London 1981.
N. Davey - R. Ling, Wall-Painting in Roman Britain, London 1982.
A.K. Bowmann - J.D. Thomas, Vindolanda. The Latin Writing-Tablets, I-II, London 1983 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] pp. 85-88.
A. Papaeuthymiou-Papanthimou A. Pilale-Papasteriou, Prehistoric Macedonia. An Itinerary, Thessaloniki 1997.
per la prima volta per la marcia di Brasida verso la Calcidica nel 424 a.C. (Thuc., IV, 78, 6), e capitale sacra in cui i ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] Rotroff (edd.),The Romanization of Athens. Proceedings of an International Conference Held at Lincoln, Nebraska (Lincoln, April Cretica. Studies in Ancient Crete, New Rochelle 1992, pp. 129-40.
A. Di Vita, Creta, in ASAtene, 70-71 (1992-93), pp. 411 ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] Fra le armi hanno rilievo due varietà di spade: lunghe e corte, a lama sempre diritta ed unico taglio. Nell'elsa, l'impugnatura di Art, voll. 6, Tokio 1952-54; B. S. Kraus, An Outline of Japan's Prehistoric Cultures, in American Antiquity, XVIII/3, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] . 151-60; P.V. Kirch, Monumental Architecture and Power in Polynesian Chiefdoms. A Comparison of Tonga and Hawaii, in WorldA, 2 (1990), pp. 206-22; D.J. Herdrich, Towards an Understanding of Samoan Star Mounds, in JPolynSoc, 4 (1991), pp. 381-435 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] separata da un fossato dal resto dell'insediamento. Vere e proprie strutture urbane, create prendendo a modello la forma urbis della capitale Tang, Chang'an, sono le due prime cittàcapitali dello Stato giapponese: Fujuwara-kyo in uso dal 694 al ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...