Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] nell'arte, Roma 1928; H. Bulle, Untersuchungen an griechischen Theatern, Monaco 1928; F. Fabricius, 261-275; Archiv. Stor. per la Sicilia Orientale, XXXI, 1935, pp. 101-107; IV, s. a., VII, 1954, fasc. I-III, p. 51 s.; Ath. Mitt., XXVI, 1901, pp. 9 ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] restauro di opere di dimensioni relativamente grandi. Si può ricordare a questo proposito il caso della Chimera di Arezzo, sulla quale , 35 (1989), pp. 64-68; M. Facchini et al., An Endoscopic System for ESPI, in Optik, 95 (1993), pp. 27- ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] pavimenti e muri: le tessere erano usate da sole o unite a tessere di pietra. L'uso del v. per le finestre cominciò A. Lucas, Ancient Egyptian Materials a. Industries4, riveduta e ampliata da J. R. Harris, Londra 1962; H. Moore, Reproductions of an ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] , New York 1953-1958; C. Roth, Jewish Art. An Illustrated History, London 1961 (trad. it. Arte nella tradizione . Isola della Rugiada Divina. Duemila anni di arte e vita ebraica in Italia, a cura di V.B. Mann, cat. (New York-Ferrara 1989-1990), Milano ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] pezzi di ferro, che è duttile come il rame se forgiato a caldo; nel corso dell’Età del Bronzo le fornaci divennero sempre 59-78.
– 1998: Frangipane, Marcella, Arslantepe 1996: the finding of an E.B.I. ‘royal tomb’, in: XIX. Kazi Sonuçlari Toplantisi ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] Aachener Kunstblätter 52, 1984, pp. 151-186; F. Nordström, Mediaeval Baptismal Fonts. An Iconographical Study, Stockholm 1984 (con bibl.); J. Philippe, Art mosan et art byzantin. A propos de l'ivoire de Notger et des fonts baptismaux mosans, Aachener ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] quartiere artigianale di ceramisti attivo tra il III e il II sec. a.C.; l’area del santuario fu frequentata fino al III sec. , 35 (1934), pp. 138- 64.
D.W. Hunt, An Archaeological Survey of the Classical Antiquities of the Island of Chios Carried out ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] strumenti diversi in una musica; la preghiera, invece, era finalizzata a unire l'umano con il divino. Proprio come accadeva per la 197-223.
Harris 1978: Harris, Olivia, Complementarity and conflict: an Andean view of women and men, in: Sex and age as ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] ., è del tardo sec. 13°, mentre la chiesa di St Peter a Chesil, dei secc. 13°-15°, è poi stata trasformata in un , Winchester: the Development of an Early Capital, in Vor- und Frühformen der europäischen Stadt im Mittelalter, a cura di H. Jankuhn, W ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] Boll. d'Arte, XVI, 1938, p. 430 ss.; Augustan Art, An Exhibition (The Metrop. Mus. of Art), New York 1939, p. 23 in Lybica, III, 1955, p. 87 ss.; G. M. A. Richter-R. W. Smith, A Glass Bowl with the "Judgement of Paris", in Burlington Magazine, XCV, ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...