Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] . 1977.
E. Hollstein, Mitteleuropäische Eichenchronologie. Trierer dendrochronologische Forschungen zur Archäologie und Kunstgeschichte, Mainz a.Rh. 1980.
Die Römer an Mosel und Saar. Zeugnisse der Römerzeit im Lothringen, in Luxemburg, im Raum Trier ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] 1929-1934), Il Cairo 1938; id., Nubian Treasure. An Account of the Discoveries at Ballana and Qustul, Londra Brivio (Musée du Louvre), in Mon. Piot, XIII, 1906, pp. 229-240; A. Muñoz, La cripta e la tribuna della Chiesa dei SS. IIII Coronati. La teca ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] Scientific Papers, 12, 6 (1964), pp. 135-43; T. Hatada, An Interpretation of the King Kwang-gae-t'o Inscription, in KoreanSt, 3,9 , L'antagonista silenzioso: la cultura Dian tra il II e il I sec. a.C., in RSO, 60 (1986), pp. 45-87; R.J. Pearson ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] O e i monti del Pamir ad E. I primi di costoro a conquistare il G. furono chiamati Saka dai Greci (Σάκαι) e dopo ; J. E. van Lohuizen-de Leeuw, The "Scythian" Period. An Approach to the History, Art, Epigraphy and Palaeography of North India from ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] lo stesso criterio per le strutture ad impianto circolare, con copertura a cupola e foro centrale per il fumo, della California.
Bibliografia
Materiali:
G.R. Willey, An Introduction to American Archaeology, I, Englewood Cliffs 1966.
Tecniche:
J.B ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] qui nella bassa valle del Nilo nel corso del V millennio a.C. Le tracce più antiche di comunità che praticavano la Civilizations. Precolonial Cities and States in Tropical Africa: an Archaeological Perspective, Cambridge 1987; R. Fattovich, Remarks ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] . Ariai - C. Thibault, Nouvelles précisions à propos de l'outillage paléolithique ancien sur galets du Khorassan (Iran), in Paléorient, 3 (1975), pp. 101-108; G.W. Hume, The Ladizian: an Industry of the Asian Chopper-Chopping Tools Complex in Iranian ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] 62), pp. 215-17.
L. Ghali Kahil, Quelques vases du sanctuaire d’Artémis à Brauron, in AntK, 6 (1963), pp. 5-29.
Ead., Autour de l , Sunion. Das befestigte Heiligtum der Athena und des Poseidon an der “heiligen Landspitze Attikas”, in AW, 23 (1992), ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] 'attività economica dei Fenici in Oriente tra il IX e la prima metà dell'VIII sec. a.C., in EgVicOr, 9 (1988), pp. 117-54; M. Liverani, Antico Oriente. J.W. Shaw, Kommos in Southern Crete: an Aegean Barometer for East-West Interconnections, in V ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] AD 1-600, New Delhi 1988; D.K. Chakrabarti, The External Trade of the Indus Civilization, New Delhi 1990; A. Ghosh (ed.), An Encyclopaedia of Indian Archaeology, I-II, Leiden 1990; V. Begley, Ceramic Evidence from Pre-Periplus Trade on the Indian ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...