L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] Civilizations. Precolonial Cities and States in Tropical Africa: an Archaeological Perspective, Cambridge 1987; F. Anfray, Les l'ossatura di una dimora di circa 2 milioni di anni fa. A Melka Kunturé, nei pressi di Addis Abeba, in un terreno che ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] , cc. 470-492, s. v. Skene; C. Fensterbusch, ibid., V A, 1934, cc. 1384-1422, s. v. Theatron; H. Bulle, Untersuchungen an griechischen Theatern, Monaco 1928; E. Fiechter, Antike griechische Theatergebäude, Stoccarda 1930-37 (I. Das Theater in Oropos ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] the Philippines, in Philippine Quarterly of Culture and Society, 14 (1986), pp. 3-11; E.Z. Dizon, An Iron Age in the Philippines? A Critical Examination (PhD Diss.), Ann Arbor 1989; Id., Prehistoric Iron-Use and its Technology in the Philippines, in ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] der Parthenongiebel, Magonza 1963; Ch. Jeppesen, Bild und Mythos an dem Parthenon, in Acta Arch., 34, 1963, p. Annex to the Stoà of Zeus in the Athenian Agorà, ibid., p. 171 ss.; A. L. Boegehold, Philokleon's Court, ibid., XXXVI, 1967, p. 111 ss.; C ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] , Hillforts of the Iron Age in England and Wales, Liverpool 1976.
N. Sharples, Maiden Castle Project 1985. An Interim Report, Dorchester 1987.
A. J. Lawson, The Prehistoric Hinterland of Maiden Castle, in AntJ, 70 (1990), pp. 271-87.
N. Sharples ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] Striker - Y. Doğan Kuban, Kalenderhane in Istanbul. The Buildings, their History, Architecture and Decoration, Mainz a.Rh. 1997.
H. Inalcik, Istanbul: an Islamic City, in Essays in Ottoman History, Istanbul 1998, pp. 249-71.
Id., Ottoman Galata 1453 ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] nel dipartimento di Puno: con un diametro che va da 30 a oltre 200 m, ma poco profonde (2 m ca.), tali conche (edd.), The Origins of Agriculture. An International Perspective, Washington 1992, pp. 173-206; Ch.A. Hastorf, Agriculture and the Onset ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] Egitto espresse nel Vicino Oriente fino alla fine del II millennio a . C . La disponibilità in Egitto di materiali preziosi e au XIXe siècle, Paris 1975; N. Chittick, Manda Excavations at an Island Port on the Kenya Coast, Nairobi 1984; M. Adamu, ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] Papyri, Princeton 1958; R.W. Hamilton, Khirbat al-Mafjar. An Arabian Mansion in the Jordan Valley, Oxford 1959; J.T. Liber Annuus 10, 1959-1960, pp. 201-222; O. Grabar, Sondages à Khirbet el-Minyeh, Israel Exploration Journal 10, 1960, pp. 226-243, ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] stabilire anche il luogo d'origine si viene di fatto a stabilire un rapporto tra l'area di produzione e l' London - Oxford 1981; B. Orme, Anthropology for Archaeologists. An Introduction, London 1981; M. Shackley, Environmental Archaeology, London ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...