MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] da Gerico. - Nel 1953 e nel 1958 K. Kenyon ha trovato a Gerico una serie di cranî trattati in modo singolare, riempiti di terra in Ancient Art. An Exhibition. The Arts Museum. Princeton University, Dec. 10, 1951-Jan. 6, 1952; A. Pickard-Cambridge, The ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] C. Una delle prime culture note nella penisola dell'Oman, la cultura detta di Umm an-Nar (2500-2000 a.C.), è testimoniata principalmente da necropoli con monumentali tombe circolari costruite in lastre di pietra, con un diametro oscillante tra 5 e ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] delle acque, una rete di canali adduttori paralleli e di grandi dimensioni (ad es., canali sasanidi dello Shatt an-Nil a nord di Nippur e di Nahrawan nella regione del fiume Diyala) collegati da canali distributori ortogonali. Tale griglia ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] una porta litica e di un poggiatesta di pietra rinvenuti nel 2000 nella tomba dei Zhou Settentrionali di An Jia, a Kangdizhai (Xi'an). I temi dei rilievi e i tratti fisici dei soggetti raffigurati sono caratteristici dello stile sogdiano e contengono ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] 4 e non più di 10 falsi piani'.
Nonostante le precauzioni, a volte i redattori dei testi non riuscivano ad anticipare la codificazione K., An encyclopaedia of Hindu architecture, London-New York, Oxford University Press, 1946 (1. ed.: A dictionary ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] Revue Biblique, XLIII, 1934, p. 105 ss.; M. Rostovtzeff, Dura a. the Problem of Parthian Art (Yale Classical Studies, V), New Haven (Coll. Mc Kell, Chillicothe, Ohio): J.-O. Pächt, An Unknown Cycle of Illustrations on the Life of Joseph, in Cahiers ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] to the Archaeology of South and West Asia in Memory of George F. Dales, Jr., Madison 1994, pp. 323-39; A.A. Di Castro - R. Garbini, An Inscribed Statue of Year 207 from Maligaon, in EastWest, 46 (1996), pp. 299-317; T.N. Mishra, The Archaeological ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] aA Tile Standard in the Agora of Ancient Athens, in Hesperia, XIX, 1950. - Falsificazioni: M. Cagiano de Azevedo, Sulla autenticità di alcune terrecotte del Metropolitan Museum, in Boll. Ist. Centr. Rest., I, 1950; D. von Bothmer-J. V. Noble, An ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] and Purification in Early Greek Religion, Oxford 1983; D.C. Kurtz, Vases for the Dead, an Attic Selection. 750-400 B.C., in H.A. Brijder (ed.), Ancient Greek and Related Pottery, Proceedings of the International Vase Symposium, Amsterdam 1984 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] by Sir John H. Marshall, Delhi, Indological Book House Varanasi, 1973, 3 v. (1. ed.: London, A. Probsthain, 1931).
‒ 1975: Marshall, John H., Taxila. An illustrated account of archaeological excavations carried out at Taxila under the orders of the ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...