Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] Medioevo, Casalecchio di Reno 1977; S. Reynolds, An Introduction to the History of English Medieval Towns, antique et le début de la cité médiévale de la fin du IIIe siècle à l'avènement de Charlemagne. Actes du Colloque (Paris X-Nanterre, 1-3 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] Zürich 1980; P. Atmadi, Some Architectural Design Principles of Temples in Java, Yogyakarta 1988; D. Chihara, A Study of the Arch as an Architectural Characteristic of the Monument in Pagan, in Study on Pagan, Research Report, Tokyo 1989, pp. 145 ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] The Middle Eastern City and Islamic Urbanism, an Annotated Bibliography, Bonn 1994; A. Raymond, Islamic City, Arab City: Orientalist di un'ambizione smisurata. La città reale di Mawlay Ismail a Meknes, datata tra la fine del XVII e l'inizio ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] applicazioni e la stele scolpita è un'integrazione successiva.
Bibliografia
W.B.M. Welsh, An Analysis of Classic Lowland Maya Burials, Oxford 1988; A. Miller, The Painted Tombs of Oaxaca, Mexico. Living with the Dead, Cambridge (Mass.) 1995 ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] alcuni anni. La vite, l'olivo e il fico furono coltivati a partire da un periodo da collocare probabilmente fra IV e III millennio nel , Johan, Mechanics of pre-industrial technology. An introduction to the mechanics of ancient and traditional ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] , Londra s. d.; Tenney Franck, Roman Buildings of the Republic. An Attempt to Date them from their Materials, Roma 1924; G. Karo, impiego si ha nella cinta muraria di Arezzo.
b) M a g n a G r e c i a. - Anche se stabiliti, di norma, lungo il mare, ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] CXVI-CXXXII; L. G. Boccia, E.T. Coelho, Colaccio Beccadelli: an Emilian knight of about 1340, Arms and Armour Annual, 1973, pp. pp. 1-19; H. Stöcklein, Arms and Armour, in A Survey of Persian Art, a cura di A.U. Pope, London 1939, pp. 2555-2585; R. ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] e diritta, in contrapposto a quella di tutti gli altri an fosse non la stella bensì, coerentemente con la primitiva natura agricola e pastorale di manna, l'elemento vegetale che si presenta come una rosetta.
Nella seconda metà del III millennio a ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] , London 1828, pp. 169-71; GGM, pp. 458-59; H. Barth, Travels and Discoveries in North and Central Africa, Being a Journal of an Expedition Undertaken under the Auspices of H.B.M.'s Government in the Years 1849-1855, I, London 1857, pp. 334-35; G ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] di Tell el-‛Amārnah del XIV sec. e onorato fino all'XI sec. a. C.
L'Età del Bronzo è stata determinata da varî studiosi (il Age, in C. V. A., British Museum, fasc. 2, 1926; Swedish Cyprus Expedition, passim; P. Dikaios, An Iron Age Painted Amphora in ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...