Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] battuto dal pollo δ: α risulta quindi sottoposto a δ, pur rimanendo superiore a β e a γ per averli sconfitti. Una volta che 63, pp. 446-448.
Hold-Cavell, B., Rank and behaviour: an ethological study of preschool children, in "Homo", 1977, XXVIII, pp. ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] trad. it. Torino 1998).
P. Bateson, P. Martin, Design for a life. How behaviour develops, London 1999 (trad. it. Bari 2002).
. 1047-53.
J. Bowlby, John Bowlby and ethology. An annotated interview with Robert Hinde, «Attachment and human development», ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] cura di Pietro Corsi, Torino, Bollati Boringhieri, 1990).
‒ 1988: Mayr, Ernst, Toward a new philosophy of biology. Observations of an evolutionist, Cambridge (Mass.), Belknap, 1988.
Outram 1984: Outram, Dorinda, Georges Cuvier. Vocation, science and ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] nell'arco di molti anni. Nel 1682 fu costretto però a venderla a Cosimo III de' Medici, granduca di Toscana, che Voyages of discovery. Three centuries of natural history exploration, with an introd. by David Bellamy, New York, Potter, 1999.
Somolinos ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] il secondo libro, la cui prefazione del 1618 integra questo primo inventario, dedica a ciascuno degli 83 nomi di animali acquatici citati un lungo commento.
Hu Shi'an è anche l'autore di una Raccolta arricchita sull''Elogio dei pesci poco comuni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] una tartaruga marina ‒, il giurista e senatore bolognese Carlo Ruini portò a termine nel 1598 la prima monografia sull'anatomia e le patologie di contenuto di uno dei suoi primi scritti, An idea of a phytological history propounded, egli stabilì che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] .M., Kramer, 1994, pp. 9-19.
Lovejoy 1936: Lovejoy, Arthur O., The great chain of being. A study of the history of an idea. The William James lectures delivered at Harvard University, 1933, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1936 (trad. ted ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] zubian, Beijing, Renmin weisheng chubanshe, 1975-1978, 2 v.
Shi Shenghan 1962: Shi Shenghan, A preliminary survey of the book Ch'i Min Yao Shu. An agricultural encyclopaedia of the 6th century, Peking, Science Press, 1962 (1. ed.: 1958).
Unschuld ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] salute del loro ospite in quanto producono vitamine che entrano a far parte come cofattori di importanti enzimi. Si calcola Bianciotto 1996: Bianciotto, Valeria e altri, An obligately endosymbiotic mycorrhizal fungus itself harbors obligately ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale
Ilse Jahn
Zoologia e tassonomia animale
Agli inizi dell'Ottocento la zoologia non godeva ancora, in ambito accademico, di un pieno riconoscimento; [...] . From Aristotle to the present, translated by Hans J. and Cathleen Epstein, edited by G. William Cottrell with a foreword and an epilogue on American ornithology by Ernst Mayr, Cambridge (Mass.)-London, Harvard University Press, 1975 (ed. orig.: Die ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...