Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] Caltech, che è stato uno dei precursori dei calcolatori dedicati a studi in f. teorica. Nato nell'ambito del gruppo 241-49.
E. Brooks et al., Pure Gauge SU(3) lattice theory on an array of computers, in Physical review letters, 1984, 52, pp. 2324-27 ...
Leggi Tutto
Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] social system, Glencoe (Ill.) 1951 (trad. it. Milano 1965).
W.R. Ashby, Design for a brain, New York 1952 (trad. it. Milano 1970).
D. Easton, The political system, an inquiry into the state of political science, New York 1953 (trad. it. Milano 1963 ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] The art of simulation, London 1963.
H. Kobayashi, Modeling and analysis. An introduction to system performance evaluation methodology, Reading (Mass.) 1966.
G.A. Mihram, Simulation: statistical foundation and methodology, New York 1972.
G.S. Fishman ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] ha rivoluzionato gli studi sulla povertà (Poverty and famines: an essay on entitlement and deprivation, 1981). Le sue chi non abita in una regione del Mezzogiorno di essere povero diminuisce (a parità di altre condizioni) dell'1,2% e dello 0,6% ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] è diritto e dovere dei singoli Stati e può assicurare a tutti la giusta quota di profitti.
Da un'ottica K. Turner, D.W. Pearce, I. Bateman, Environmental economics. An elementary introduction, Baltimore 1994 (trad. it. Bologna 1996).
Global ...
Leggi Tutto
REGIA
Silvio D'AMICO
Gian Luigi RONDI
. Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] contemporain, Parigi 1931; K. S. Stanislavskij, Ma vie dans l'art, (trad. franc.), Parigi 1934; id., An Actor prepares, New York 1936; A. Tairov, Das Entfesselte Theater, Potsdam 1927; id., Storia e teoria del Teatro Kammerny (trad. ital.), Roma 1942 ...
Leggi Tutto
Libertà e determinismo
Mario De Caro
Le discussioni filosofiche sulla libertà si dividono in due principali ambiti tematici, caratterizzati da costellazioni di problemi filosofici ben distinte, sebbene [...] arbitrio è compatibile con il determinismo - una tesi, questa, risalente a J. Locke, Hume e J.S. Mill e difesa, tra impaniati il libertarismo e il compatibilismo.
Bibliografia
P. van Inwagen, An essay on free will, Oxford 1983.
Th. Nagel, The view ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] sia individuata dalla ricorrenza (lineare)
X(n+1)=aX(n)
dove a è una costante positiva assegnata. È facile constatare che, dato il valore iniziale X(0), la sequenza ha la forma esplicita
X(n)=X(0)an.
Scegliendo X(0)=0, si ha X(n)=0 per ogni n. In ...
Leggi Tutto
Fino a un'epoca molto recente, le attività sportive sono state prevalentemente ignorate dalle scienze sociali e dall'antropologia culturale. Questo atteggiamento è stato determinato dallo scarso spessore [...] , and cultures, ed. N. Dyck, Oxford-New York 2000 (in partic. J.S. Alter, Kabaddi. A national sport in India, pp. 81-116; S. Brownell, Why should an anthropologist study sports in China?, pp. 43-64; N. Dyck, Games, bodies, celebrations and boundaries ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] esportazioni mondiali di merci è scesa dall'80% al 70%, a vantaggio dei Paesi emergenti. Oltre alla Cina e ad alcuni Paesi
S. Lall, Competitiveness indices and developing countries: an economic evaluation of the global competitiveness report, in ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...