L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] stretti fra Mar Nero ed Egeo, all’atto della fondazione verso il 660 a.C., da parte dei coloni di Megara. Venne assunto un toponimo di The First Millennium AD in Europe and the Mediterranean. An Archaeological Essay, Cambridge 1991.
G. Fowden, Empire ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] fondations pieuses dans le droit sassanide, Paris 1964; C. Trever, À propos des temples de la déesse Anahita en Iran sassanide, in Roma 1987, pp. 475-86; M. Tavoosi - R.N. Frye, An Inscribed Capital, Dating from the Time of Shapur I, in BAsInst, n ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] , al tempo stesso, di un'accresciuta forza realistica. Due anni dopo uscì un altro capolavoro: An American in Paris (Un americano a Parigi), sempre di Minnelli. Questa volta la trasferta fu addirittura oltreoceano, per fissare la seduzione esercitata ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] 3 (1991), pp. 255-74; C.W. Cowan - P.J. Watson (edd.), The Origins of Agriculture. An International Perspective, Washington - London 1992; A.B. Gebauer - Th.D. Price (edd.), Transitions to Agriculture in Prehistory,Madison 1992; B. Hayden, Models ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] changing relationship between government and higher education in Western Europe, a cura di G. Neave, F.A. van Vught, 1991; Higher education policy: an international comparative perspective, a cura di L. Goedegebuure, F. Kaiser, P. Maassen, 1993). Da ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] civiltà, come movimento dell’intera umanità, sia sotto il profilo della capacità di produrre ricchezza e mezzi di sostentamento (A. Smith, An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations, 1776) sia sotto il profilo dei progressi del ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] Bibliografia
R. Raikes, Water, Weather and Prehistory, London 1967; M.A. Fentress, Resource Access, Exchange Systems and Regional Interaction in the Indus Valley. An Investigation of Archaeological Variability at Harappa and Moenjodaro (PhD Diss ...
Leggi Tutto
Figlio
Liliana Zani Minoia
Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] 'impulso della nutrizione, per es., è organizzato intorno a un'immagine fantasmatica di seno materno che preesiste alla . it. Milano, Cortina, 1982).
C. Brenner, An elementary textbook of psychoanalysis, New York, International Universities Press ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] e abbellite da sculture e da elaborati disegni lavorati a traforo. A. Tasman descrisse nel 1642 l'uso di piroghe doppie Weisler (ed.), Prehistoric Long-Distance Interaction in Oceania: an Interdisciplinary Approach, Auckland 1997; D.J. Mulvaney - ...
Leggi Tutto
Corporeità
Bruno Callieri
Dal latino medievale corporeitas, derivato di corporeus, "corporeo", il termine indica l'avere un corpo e anche l'essere corpo. Questa polarità è centrale nell'analisi del [...] corpo, ma, all'interno di sé stesso, non riesca a distaccarsi dall'agire immediato. È in tal modo possibile dire del pudore, Roma, Bulzoni, 1974.
g.o. gabbard, An overview of altered mind-body perception, "Bulletin of Menninger Clinic", ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...