BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] , T. M., Preference and urgency, in "Journal of philosophy", 1975, LXXII, pp. 655-669.
Sen, A., Commodities and capabilities, Amsterdam 1985.
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations, London 1776 (tr. it.: Indagine ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] , "Annales, economies, sociétés, civilisations", 18, 1963, pp. 639-665.
Maddison 1962: Maddison, Francis R. - Scott, B. - Kent, A., An early medieval water-clock, "Antiquarian horology", 3, 1962, pp. 348-353.
Manekin 1997: Manekin, Charles, When the ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] 1978, XVI, pp. 1-55.
Schultz, T.W., Investment in human capital, in "American economic review", 1961, LI, pp. 1-17.
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations (1776), New York 1937 (tr. it.: Indagine sulla natura e le ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] altro uomo, da quando ci si rese conto che era utile a uno solo avere provviste per due", sicché l'eguaglianza scomparve e , W., Competition among the few, New York 1949.
Ferguson, A., An essay on the history of civil society, London 1767 (tr. ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] ). Ma già più di un millennio prima, tra il 400 e il 250 a.C. con la cultura Paracas, poi dal V all'VIII secolo con i A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations, 2 voll., London 1776; ed. critica (a cura di R. H. Campbell, A. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] non ha più dominio su tale gamba e tuttavia quest'ultima continua a essere irritabile. L'irritabilità è dunque indipendente dall'anima e dalla volontà della verità e della costanza della legge" (Recensione aAn essay, p. 175).
Allo 'stahliano', che si ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] Surviving without governing, Berkeley 1977 (tr. it.: Sopravvivere senza governare, Bologna 1978).
Downs, A., An economic theory of democracy, New York 1957.
Easton, D., A system analysis of political life, New York 1967 (tr. it.: L'analisi sistemica ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] of economic analysis, Oxford 1954 (tr. it.: Storia dell'analisi economica, Torino 1968).
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations (1776), New York 1937 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] une fleur du mal? Son rôle dans le génie français, Paris 1948.
Veblen, T., The theory of the leisure class. With an addition of a review by William Dean Howells, New York-London 1899; rist. anast. New York 1975 (tr. it.: La teoria della classe agiata ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] survey of European citizens, in "Economic policy", 2001, XVI, 32, pp. 8-44.
Downs, A., An economic theory of democracy, New York: Harper & Row, 1957 (tr. it.: Teoria economica della democrazia, Bologna: Il Mulino, 1994).
Enelow, J. M., Hinich, M ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...