La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] una tartaruga marina ‒, il giurista e senatore bolognese Carlo Ruini portò a termine nel 1598 la prima monografia sull'anatomia e le patologie di contenuto di uno dei suoi primi scritti, An idea of a phytological history propounded, egli stabilì che ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] AD 1-600, New Delhi 1988; D.K. Chakrabarti, The External Trade of the Indus Civilization, New Delhi 1990; A. Ghosh (ed.), An Encyclopaedia of Indian Archaeology, I-II, Leiden 1990; V. Begley, Ceramic Evidence from Pre-Periplus Trade on the Indian ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] di emissione e, spesso, la dichiarazione di "autenticità" (ad es., Qi Fa Hua, "moneta a corso legale di Qi") o il valore nominale del pezzo (ad es., An Yi Er Jin, "due Jin di An Yi", dove An Yi è il nome della capitale di Wei e il jin è l'unità ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] restauro di opere di dimensioni relativamente grandi. Si può ricordare a questo proposito il caso della Chimera di Arezzo, sulla quale , 35 (1989), pp. 64-68; M. Facchini et al., An Endoscopic System for ESPI, in Optik, 95 (1993), pp. 27- ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] a cura di), La société des Jacobins. Recueil de documents pour l'histoire du Club des Jacobins de Paris, 6 voll., Paris 1889-1897.
Brinton, C., The jacobins: an essay in the new history, New York 1930.
Furet, F., Penser la Révolution française, Paris ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] J. C., Willig, R. D., Contestable markets and the theory of industry structure, San Diego, Cal., 1982.
Hirschman, A. O., The paternity of an index, in "American economic review", 1964, LIV, pp. 761-762.
McCracken, P. W., Moore, T. G., Competition and ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] coscienza, che tuttavia ritorna nel sogno in veste diversa e a volte bizzarra. Come nella veglia vi sono fasi di pp. 187-196.
Hobson 2002: Hobson, J. Allan, Dreaming: an introduction to the science of sleep, Oxford-New York, Oxford University Press ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] prima volta da Rømer nel 1675.
Come accadrà di lì a pochi anni per l'Osservatorio di Greenwich, sin dalla nascita all'Orto botanico di Pisa, John Raymond, nel suo An itinerary containing a voyage (1648), scrive: "Arrivammo al Giardino dei semplici ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] M. Bloch), London 1975, pp. 161-202.
Friedman, J., Rowlands, M. J., Notes towards an epigenetic model of the evolution of 'civilisation', in The evolution of social systems (a cura di J. Friedman e M. J. Rowlands), London 1977, pp. 201-276.
Godelier ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...]
12. L'effetto compensativo dei diritti dell'uomo
Si ricollega a questo tema, e prende perciò posto in una trattazione di geo Problemi di geo-diritto, Roma-Bari: Laterza, 2001.
Jünger, E., An der Zeitmauer, Stuttgart: Klett, 1959 (tr. it.: Al muro del ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...