La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] nel dipartimento di Puno: con un diametro che va da 30 a oltre 200 m, ma poco profonde (2 m ca.), tali conche (edd.), The Origins of Agriculture. An International Perspective, Washington 1992, pp. 173-206; Ch.A. Hastorf, Agriculture and the Onset ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] Egitto espresse nel Vicino Oriente fino alla fine del II millennio a . C . La disponibilità in Egitto di materiali preziosi e au XIXe siècle, Paris 1975; N. Chittick, Manda Excavations at an Island Port on the Kenya Coast, Nairobi 1984; M. Adamu, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] di agnelli nati per ogni pecora, è aumentato da 0,39 nel 1900 a 1,46 nel 1997 (Lunden 2002). Aumenti simili, alla metà del Novecento, . In un suo importante lavoro, Poverty and famines: an essay on entitlement and deprivation (1981), ha messo in ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] , in "Bullettino dell'Istituto di diritto romano", 1916, XXIX, pp. 5-60.
Menlowe, M.A., Political obligation, in Theory and concepts of politics. An introduction (a cura di R. Bellamy), Manchester 1993, pp. 174-196.
Miglio, G., Le trasformazioni dell ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] Urbanization in the 2ⁿd Millennium B.C. and Villages as an Alternative System, in J. Dehayes (ed.), Le Plateau iranien ultima tocca l'apice del suo sviluppo tra il 2500 e il 2100 a.C. (periodo Namazga V), ed è stata oggetto di indagini più estese ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] , C., Universal categories of culture, in Readings in cross-cultural methodology (a cura di F. W. Moore), New Haven, Conn., 1966.
Leach, E. R., An anthropologist's reflection on a social survey, in "The Ceylon journal of historical and social studies ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] battuto dal pollo δ: α risulta quindi sottoposto a δ, pur rimanendo superiore a β e a γ per averli sconfitti. Una volta che 63, pp. 446-448.
Hold-Cavell, B., Rank and behaviour: an ethological study of preschool children, in "Homo", 1977, XXVIII, pp. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] Neri Pozza, 1985, pp. 39-72.
Gaskell 1972: Gaskell, Philip, A new introduction to bibliography, Oxford, Clarendon Press, 1972.
Gingerich 1986: Gingerich, Owen, De revolutionibus. An example of Renaissance scientific printing, in: Print and culture in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] altri; una seconda si eleva anch'essa verso l'alto, ma non basta a sé stessa e ha bisogno di qualcosa al quale deve attaccarsi e sul il caso di un brano del Kitāb al-Āṯār al-bāqiya ῾an al-qurūn al-ḫāliya (Libro delle vestigia superstiti dei secoli ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] 1988; B. Amendola (ed.), I siti archeologici: un problema di musealizzazione all'aperto, Roma 1995; A.Q. Berry - I.W. Brown (edd.), Managing Ancient Monuments: an Integrated Approach, Mold 1995; J.M. Jacobs - F. Gale, Tourism and the Protection of ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...