L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] C. Una delle prime culture note nella penisola dell'Oman, la cultura detta di Umm an-Nar (2500-2000 a.C.), è testimoniata principalmente da necropoli con monumentali tombe circolari costruite in lastre di pietra, con un diametro oscillante tra 5 e ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] delle acque, una rete di canali adduttori paralleli e di grandi dimensioni (ad es., canali sasanidi dello Shatt an-Nil a nord di Nippur e di Nahrawan nella regione del fiume Diyala) collegati da canali distributori ortogonali. Tale griglia ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] Stone, G.P., Appearance and the self, in Human behaviour and social processes. An interactionist approach (a cura di A.M. Rose), London 1962, pp. 86-118.
Strauss, A., Mirrors and masks: the search for identity, Glencoe, Ill., 1959.
Tajfel, H., Social ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] tanto più forti quanto più ci si difende dal panico istintuale» (An essay on Pan, 1972; trad. it. 1977, p. 74). al mondo nella modalità umana della trascendenza, che da un passato rinvia a quel futuro autentico che ha i caratteri dell’evento e non del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] and Purification in Early Greek Religion, Oxford 1983; D.C. Kurtz, Vases for the Dead, an Attic Selection. 750-400 B.C., in H.A. Brijder (ed.), Ancient Greek and Related Pottery, Proceedings of the International Vase Symposium, Amsterdam 1984 ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] di meglio conoscere e classificare le strutture di mercato portando l'analisi a un notevole livello di raffinatezza, che più tardi sarà ripreso da Milano 1974).
Baumol, W. J., Contestable markets: an uprising in the theory of industry structure, in " ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] due Saserna (149-60), di Gneo Tremelio Scrofa (I sec. a.C.), di Giulio Attico e di Giulio Grecino (entrambi vissuti all : Dilke, Oswald Ashton Wentworth, The Roman land surveyors. An introduction to the agrimensores, Newton Abbot, David and Charles, ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] . Studies in the ideology of advanced industrial society, Boston 1964 (tr. it.: L'uomo a una dimensione, Torino 1967).
Mayo, E., The human problems of an industrial civilization, New York 1933 (tr. it.: Problemi umani di una civiltà industriale, in ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] -unninni. In un breve testo (redatto probabilmente dopo il 900 a.C.) è elencato un catalogo di opere molto note delle quali , Stephen, Canonical and official cuneiform texts. Towards an understanding of Assurbanipal's personal tablet collection, in: ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] sé, alla radice, un atto linguistico decisivo che serve a delimitare i confini della credenza: un atto linguistico che è ", 1974, LXXX, 4, pp. 643-646.
Schmidt, N.J., An orthodox Jewish community in the USA, in "The Jewish journal of sociology", ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...