Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] ricavata. (V. anche Ideologia; Scienza e società).
Bibliografia
Bates, B., Information as an economic good: sources of individual and social value, in The political economy of information (a cura di V. Mosco e J. Wasko), Madison, Wis., 1988, pp. 76 ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] Berkeley: University of California Press, 1999.
Milliman, J. D. e altri, The Mediterranean Sea and climate change: an overview, in Climatic change and the Mediterranean (a cura di L. Jeftic e G. Sestini), vol. I, London: Edward Arnold, 1992, pp. 1-14 ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] du chaos. Les républiques face à la domination américaine dans l’après-guerre froide, Paris 2002 (trad. it. L’impero del caos. Guerra e pace nel nuovo disordine mondiale, Milano 2003).
M. Kaldor, Global civil society. An answer to war, Cambridge ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] dalla Natura di certe poesie di F. Hölderlin (cfr., ad esempio, "Wie wenn an Feiertage..." e il commento che ne ha dato M. Heidegger, Erläuterungen zur Hölderlins Dichtung, Frankfurt a.M. 1943, pp. 50 ss., in particolare p. 54: "Hölderlin chiama la ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] and the origins of agriculture, New Haven, Conn.,-London 1977.
Cowan, C.W., Watson, P.J. (a cura di), The origins of agriculture: an international perspective, Washington 1992.
Crabtree, P.J., Early animal domestication in the Middle East and Europe ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] di nazione di regola non si trova quasi mai un riferimento esclusivo a uno solo dei tre poli sopra citati. Ciò non toglie, tuttavia communication, Cambridge, Mass., 1953.
Fichte, J.G., Reden an die deutsche Nation, Berlin 1808 (tr. it.: Discorsi alla ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] ).
Pfaffenberger, B., Fetishised objects and humanised nature: towards an anthropology of technology, in "Man", 1988, n. 23 K.R., in Criticism and the growth of knowledge (a cura di I. Lakatos e A. Musgrave), Cambridge 1970 (tr. it.: La scienza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] sfidarono questa autorità ed estesero le prerogative del sacerdozio a tutti i credenti, concedendo pertanto a tutti gli individui il diritto di interpretare la Scrittura. Nello scritto An den christlichen Adel deutscher Nation (Alla nobiltà cristiana ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] ), 'fede' significa 'dir di sì', rispondere affermativamente a un'offerta divina, a una rivelazione su cui l'intelletto non si sofferma mai Guinea, New Haven, Conn., 1975.
Bateson, G., Steps to an ecology of mind, New York 1972 (tr. it.: Verso un' ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] pp. 203-252.
Nussbaum, M. C., Non-relatives virtues: an Aristotelian approach, in The quality of life (a cura di M. C. Nussbaum e A. Sen), Oxford 1993, pp. 242-276.
Nussbaum, M. C., Sen, A. (a cura di), The quality of life, Oxford 1993.
Oelmüller, W ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...