Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] Metodi e prospettive dell'indagine sociologica, Roma 1995.
Cobalti, A., Istruzione e mobilità in Italia, in ‟Polis", 1996, X, 3, pp. 405-429.
Crompton, R., Class and stratification: an introduction to current debates, Cambridge-Cambridge, Mass., 1993 ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] The Middle Eastern City and Islamic Urbanism, an Annotated Bibliography, Bonn 1994; A. Raymond, Islamic City, Arab City: Orientalist di un'ambizione smisurata. La città reale di Mawlay Ismail a Meknes, datata tra la fine del XVII e l'inizio ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] alcuni anni. La vite, l'olivo e il fico furono coltivati a partire da un periodo da collocare probabilmente fra IV e III millennio nel , Johan, Mechanics of pre-industrial technology. An introduction to the mechanics of ancient and traditional ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] richiamava ancora e soprattutto ad Aristotele e ai Meteorologica.
A partire dal Tardo Medioevo, all'influenza dei cieli sulle 1953: Crone, Gerald R., Maps and their makers. An introduction to the history of cartography, London-New York, Hutchinson ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] 'uomo nella natura e altri scritti, Milano 1961²).
Klein, R.G., The human career, Chicago 1989.
Kuper, A., The invention of primitive society: transformations of an illusion, London 1988.
Lee, R.B., The !Kung San, Cambridge 1979.
Lee, R.B., DeVore, I ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] stato agevolato dalla situazione geografica, che porterà gli Omaniti a incrementare i traffici con l'Oriente e con l' at Serçe Limani: an Early 11th-century Fatimid-Byzantine Commercial Voyage, in Graeco-Arabica, 5 (1986); A. Tchernia, Le vin ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] , in "Biblioteca dell'economista", serie III, 1892, XV.
McAuley, A., Social policy, in Soviet policy for the 1980's (a cura di A. Brown e M. Kaser), Oxford 1982, pp. 146-169.
Malthus, T., An essay on the principle of population (1798), London 1826 ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] come già ci è occorso di notare, ha dato luogo a provvedimenti riformativi come quello che, in Italia, ha portato alla 1972.
Baldwin Brown, G., The care of ancient monuments. An account of the legislative and the measures, Cambridge 1905.
Barellini, ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] al 15,4% nel 1982 e al 22,9% nel 1989, ancora a metà degli anni Ottanta meno di una donna su due uomini si dedicava ad 1, pp. 15-31.
L. Duffin, The conspicuous consumptive: woman as an invalid, in The nineteenth century woman, ed. S. Delamont e L. ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] già menzionato P. Riccardi, da due suoi cugini e da A.A. Fioravanti. Vendute in frammenti, furono esposte in un momento nel e sul trono di Boston, Roma 1961; D.V. Bothmer, An Inquiry into the Forgery of the Etruscan Terracotta Warriors, New York 1961 ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...