Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] ), Die Klassik-Legende, Frankfurt a.M. 1971.
Grivel, C., Production de l'intérêt romanesque: un état de texte (1870-1880), The Hague-Paris 1973.
Gross, J., The rise and fall of the man of letters, London 1969.
Inglis, R., An objective approach to the ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] sull'autorità del papa e del concilio nella Chiesa (da Ockham a Nicola Cusano) è più o meno questo il senso nel Cleavage structures, party systems and voter alignments: an introduction, in Party systems and voter alignments (a cura di S.M. Lipset e S ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] al-Wahhāb al-Nuwayrī (677-733/1279-1333) e il Kitāb ṣubḥ al-a῾šā (Libro dell'alba del nictalope) di Šihāb al-Dīn Aḥmad ibn ῾Alī Somogyi 1950: Somogyi, Joseph de, Ad-Damiri's Hayat al-hayawan. An Arabic zoological lexicon, "Osiris", 9, 1950, pp. 33-43. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] claims in multi-ethnic States, Cambridge 2000.
Gibson, M.A., Accommodation without assimilation: Sikh immigrants in an American high school, Ithaca, NY., 1988.
Glazer, N., Moynihan, D.P. (a cura di), Ethnicity: theory and experience, Cambridge, Mass ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] .
Feingold 1983: Feingold, Mordechai - Gouk, Penelope, An early critique of Bacon's 'Sylva sylvarum': Edmund Chilmed Gallo, F. Alberto, Il Medioevo II, in: Storia della musica, a cura della Società Italiana di Musicologia, rist., Torino, EDT, 1986, 10 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] , in ArchCl, 24 (1972), pp. 256-62.
P.G. Guzzo, Un’hydria a Lecce, in BdA, 61 (1976), pp. 60-61.
E.M. De Juliis, La Imperator M. Nonius und die Weihung des Treverers Attalus an die Fortuna-Nemesis in Isernia, in Mitteilungen des Deutschen ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] in "American journal of sociology", 1966, LXXI, pp. 430-438.
Welsh, W. A., Leaders and elites, New York 1979.
Whitt, J. A., Toward a class-dialectical model of power: an empirical assessment of three competing models of political power, in "American ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] Junius-Bassus-Sarkophags, in Id., Typologische Untersuchungen an römischen Sarkophagreliefs des 3. und 4. 13.
48 L’Ipogeo di Trebio Giusto sulla via Latina: scavi e restauri, a cura di R. Rea, Città del Vaticano 2004 (Scavi e restauri, V); ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] del reverendo anglicano Thomas Robert Malthus e al suo An essay on the principle of population che nel en France XIXe-XXe siècle, Paris 1980; C. Rollet-Echalier, La politique à l’égard de la petite enfance sous la IIIe République, Paris 1990.
35 C ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] Medioevo, Casalecchio di Reno 1977; S. Reynolds, An Introduction to the History of English Medieval Towns, antique et le début de la cité médiévale de la fin du IIIe siècle à l'avènement de Charlemagne. Actes du Colloque (Paris X-Nanterre, 1-3 ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...