Ciò che rimane di un tutto, cui è stata tolta oppure è venuta meno una parte. matematica Nell’aritmetica elementare, il r. della divisione di un numero a per un numero b (a, b, interi positivi) è il numero [...] , indicate con σn e σ le rispettive somme, si ha σ = σn+a1+… +an. psicologia In psicanalisi, r. diurni, espressione usata da S. Freud nella Interpretazione dei sogni a denotare quei contenuti della veglia che compaiono all’interno del sogno o delle ...
Leggi Tutto
Termine usato nel 17° sec. come equivalente di pittorico e opposto di scultoreo (M. Boschini, 1664); è entrato nella terminologia critica nell’accezione elaborata dai teorici inglesi settecenteschi come [...] di rovine. In tale contesto il carattere p. è attribuito a un tipo di scenario naturale libero e fantasioso, ispirato ai è il concetto di p. in U. Price (1747-1829), in An essay on the picturesque (1794), richiamando la sensibilità cromatica della ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] Paese: nel luglio, in occasione di una riunione del G8 a Genova, i manifestanti no global si erano scontrati con le forze Roma 2004.
R. Dore, New forms and meanings of work in an increasingly globalized world, Geneve 2004 (trad. it. Il lavoro nel ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] exploration of the past, ed. Ch. Hatch, D.W. Bernstein, Chicago 1993.
D. Harrison, Harmonic function in chromatic music. A renewed dualist theory and an account of its precedents, Chicago 1994.
Ph. Tagg, Da Kojak al Rave. Analisi e interpretazioni ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] importante nell'elaborazione di questo concetto. Nel 1903 pubblicò An introduction to the history of Western Europe, e J. Le Goff, Les mentalités, une histoire ambigüe, in Faire de l'histoire, a cura di J. Le Goff e P. Nora, vol. iii, Parigi 1974, pp ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] and after, New York 1945.
H. Kohn, The idea of nationalism. A study in its origins and background, New York 1945.
E.H. Nations and States. An enquiry into the origins of nations and the politics of nationalism, London 1977.
A.D. Smith, Nationalism ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] autrice di una trilogia autobiografica che ha ispirato il film An angel at my table di J. Campion (1990; Un Hawks, ispirato al romanzo di R. Chandler; il già citato Rear window di A. Hitchcock, da un racconto di C. Woolrich, e La mariée était en noir ...
Leggi Tutto
Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] G.C. Davison, J.M. Neale, Abnormal psychology. An experimental clinical approach, New York 1974 (trad. it. Psicologia , New York 1976 (trad. it. Roma 1978).
J.M. Reisman, A history of clinical psychology, New York 1976, 1991².
R.R. Holt, Methods ...
Leggi Tutto
Uguaglianza
Paolo Comanducci
(XXXIV, p. 621)
L'idea di uguaglianza, antichissima, multiforme e spesso sfuggente, presenta significati diversi a seconda dei contesti discorsivi in cui ricorre. Si possono [...] di fronte alla legge è un'idea complessa e ambigua, connessa a quella di Stato di diritto, e consiste in un insieme aperto Ithaca (N.Y.) 1986.
P. Westen, Speaking of equality: an analysis of the rhetorical force of 'equality' in moral and legal ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...]
OECD, The reform of health care systems. A review of seventeen OECD countries, Paris 1994.
R.E. Saltman, C. von Otter, Implementing planned markets in health care, Buckingham 1995.
World Bank, An international assessment of health care financing, ed ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...