Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] sia per problemi legati alla sua distruzione nella stratosfera.
a) L'ozono a basse quote. L'ozono si trova nell'atmosfera in Watts, 1999.
r.p. wayne, Chemistry of atmospheres. An introduction to the chemistry of the atmospheres of earth, the ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] al letto del paziente. Ogni unità è connessa a un controllore centrale che ne supervisiona un certo Silver, Frederick H., Biomaterials, medical devices and tissue engineering: an integrated approach, London, Chapman & Hall, 1994.
Wallace 1997 ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] più del semplice rovescio della norma o della storia: a quest'ultima esse sembrano imprimere il suo stesso movimento. Che . Roma, Armando, 1974).
m. douglas, Purity and danger. An analysis of the concepts of pollution and taboo, London, Routledge, ...
Leggi Tutto
Crittografia
Giancarlo Bongiovanni
La crittografia è la disciplina che studia le tecniche per trasformare un messaggio, detto testo in chiaro, in un altro messaggio, detto testo cifrato, che risulta [...] forza bruta. Il meccanismo della cifratura DES tripla è semplice: a una prima fase di cifratura DES, effettuata con una chiave Information Center 2000: Crypto-graphy and liberty 2000. An international survey of encryption policy (http://www2.epic.org ...
Leggi Tutto
Con la metafora dell’immagine di una lingua ci si riferisce ai giudizi e alle opinioni che su questa lingua sono prodotti da parlanti di altre lingue. Si tratta di giudizi intuitivi, non fondati su fatti [...] , almeno rispetto all’idoneità per la poesia. In An apologie for poetrie (1595), trova che «l’italiano : Gli ultimi inglesi e i primi tedeschi; 11, 1996, pp. 58-59: Da Mozart a Heine; pp. 96-97: Dalla guida di Goethe; pp. 184-185: Johann Wolf;gang ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] in Italia, SM, s. III, 9, 1968, pp. 379-420.
A. Petrucci, L'Onciale Romana. Origini, sviluppo e diffusione di una stilizzazione P. Riché, Gerbert d'Aurillac, le pape de l'an Mil, Paris 1987.
Architettura e a. tra Alto e Basso Medioevo:
V. Mortet, Un ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] classificati fra i disturbi d'ansia; anche qui essa è riferita a uno stato affettivo di tipo patologico.
2.
Le due teorie o . it. Milano, Cortina, 1991).
c. brenner, An elementary textbook of psychoanalysis, New York, International Universities Press ...
Leggi Tutto
Scrittura
Antonio Costa
Il rapporto tra scrittura e cinema
Forse nessuno come François Truffaut ha saputo rappresentare al cinema l'atto dello scrivere. Si pensi, in particolare, a due film interpretati [...] ) del 1921 (Drouzy 1982, p. 170).Nel cinema sonoro il ricorso a scritte di vario tipo non è più una necessità legata all'assenza della di una voce narrante fuori campo. In Letter from an unknown woman (1948; Lettera da una sconosciuta), uno dei ...
Leggi Tutto
Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] (trad. it. Milano, Edizioni di Comunità, 1963).
m. harris, Culture, people, nature. An introduction to general anthropology, New York, Harper Collins, 1971, 19936.
a.e. jensen, Mythos und Kult bei Naturvölkern, Wiesbaden, Steiner, 1951.
j. middleton ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] di insuccessi, la fecondabilità media è stimata pari al 10,6%, riducendosi così a quasi 1/3 del valore iniziale; dopo due anni è del 3,1 Caldwell, The economic rationality of high fertility: an investigation illustrated with Nigerian survey data, " ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...