ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] ., The sociology of economic life, Englewood Cliffs, N. J., 1963 (tr. it.: Sociologia della vita economica, Bologna 1967).
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations (1776), in The works and correspondence of Adam Smith ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] of socialism in Russia, 1917-1991, New York 1994.
Michnik, A., 1956. Varsovie-Budapest, Paris 1978.
Michnik, A., Letters from freedom, Berkeley, Cal., 1997.
Nove, A., An economic history of the USSR, London 1969 (tr. it.: Storia economica dell ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] economic history", 1975, IV, 1, pp. 79-94.
Musson, A. E., Science and technology in the industrial revolution, Manchester 1969.
Musson, A. E., The growth of British industry, London 1978.
Nove, A., An economic history of the USSR, London 1969 (tr. it ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] , Oxford 1976.
Simon, H., Rationality in psychology and economics, in "Journal of business", 1986, LIX, pp. 209-224.
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations, 2 voll., London 1776 (tr. it.: Indagine sulla natura e le ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] ; rist. in Readings in money, national income and stabilization policy, Homewood, Ill., 1965, pp. 334-339.
Samuelson, P.A., An exact consumption-loan model of interest with or without the social contrivance of money, in "Journal of political economy ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] : la funzione surrogata della produzione, in Produzione, capitale e distribuzione, a cura di G. Lunghini, Milano 1975, pp. 23-36).
Sen, A., On economic inequality, Oxford 1973.
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] of the theory of exhaustible resources, in University of Münich, CES, Working paper n. 73, novembre 1974.
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations (1776), in The works and correspondence of Adam Smith (ed. critica ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] Oligopolio; Prezzi; Produzione; Salari e stipendi; Valore, teorie del).
Bibliografia
Arrow, K.J., Debreu, G., Existence of an equilibrium for a competitive economy, in "Econometrica", 1954, XXII, pp. 265-290; rist. in K.J. Arrow, General equilibrium ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] , LXXVI, 3, pp. 297-313.
Modigliani, F., Brumberg, R., Utility analysis and the consumption function: an interpretation of cross-section data, in PostKeynesians economics (a cura di K.K. Kurihara), New Brunswick, N.J., 1954 (tr. it.: L'analisi dell ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] dell'Istituto di cultura bancaria di Milano), Bologna: Arti Grafiche, 1953, vol. II, pp. 169-210.
Smith, A., An inquiry into the nature and causes of the wealth of nations (1776), New York: Random House, Inc., 1937 (tr. it.: Ricerca sopra la natura ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...