Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] in De Lillo: v., 1971, pp. 32-43). Essa tende a individuare la struttura di relazione tra parole selezionate di un testo (o Logical content analysis: an explication of styles of codifying, in Analysis of communication content (a cura di G. Gerbner ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] cui fasi principali (modello di Simon) sono le seguenti: (a) definizione del problema; (b) ricerca di alternative di azione; Mayo 1945: Mayo, Elton G., The social problems of an indus-trial civilization, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] economica fino al diritto di partecipare pienamente al retaggio sociale e a vivere la vita di persona civile, secondo i canoni vigenti nella dynamics of an idea, in "Social research", 1974, XLI, pp. 673-701.
Delanty, G., Citizenship in a global age. ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
La stereochimica può essere definita come lo studio della disposizione spaziale degli atomi all'interno di molecole o di aggregati molecolari e dei fenomeni che dipendono [...] la figura non ha più simmetria Cs e i due sostituenti a, a non sono più correlati da operazioni di simmetria. Questi gruppi 1956, pp. 81-94.
Cahn 1964: Cahn, Robert S., An introduction to the sequence rule, "Journal of chemical education", 41, ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] si dovesse "attribuire a una qualsiasi specie umana una superiorità su una qualsiasi altra" (An account of the e della storia, Milano, Vita e Pensiero, 1989, pp. 373-96.
a. tagliavini, Aspects of the history of psychiatry in Italy in the second half ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] animo mi accolse, e con la sua mano la mia destra prese, e incominciò a parlare così e mi disse..." (Poema sulla natura, fr. 1). Questo dimostra la a cura di A. Ales Bello, Roma, Città Nuova, 1996).
g.e. vaillant, m. bond, c. vaillant, An empirically ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] riconoscimento del bello - che egli chiamava sense of beauty - ritenendo che un tale senso fosse dato a tutti. E anche F. Hutcheson, in An inquiry into the original of our ideas of beauty and virtue (1725), individuando essenziali correlazioni tra il ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] del Convegno internazionale: Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 27-29 novembre 1980, a cura di S. Resnik, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1982.
s. baron-cohen, Mindblindness. An essay on autism and theory of mind, Cambridge (MA), MIT Press ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] 2, con un range che va da 1,4 a 2,7 a seconda delle ricerche considerate (de Girolamo 1993). Sono . Kendler et al., The prediction of major depression in women: towards an integrated etiologic model, "American Journal of Psychiatry", 1993, 150, pp ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] burden of disease, "Lancet", 360, 2002, pp. 1347-1360.
Onis 2000: Onis, Mercedes de - Frongillo, Edward A. -Blössner, Monika, Is malnutrition declining? An analysis of changes in levels of child malnutrition since 1980, "Bulletin of the World Health ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...