Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] ), Ann Arbor, Mich., 1960, pp. 12-44.
Sanderson, S. K., Macrosociology: an introduction to human societies, New York 1987, 1991².
Sanderson, S. K., Social evolutionism: a critical history, Oxford 1990.
Sanderson, S. K., The evolution of societies and ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] costituito da un cubo elementare con otto spin, b è uguale a 2). In prima approssimazione solo i blocchi di spin vicini Onsager, Lars, Crystal statistics. I. A two-dimensional model with an order-disorder transition, "Physical review", 65 ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] le lingue (tra cui l’italiano), o di affidarli a casa a precettori, maestri o compagni coetanei che conoscano la lingua e della Crusca.
Milton, John (2003), The Major Works, edited with an introduction and notes by St. Orgel & J. Goldberg, Oxford, ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] Oxford University Press, 1981.
G. Fein, Pretend play. An integrative review, "Child Development", 1981, 52, pp. Smith, New York, Wiley, 1971.
V. Turner, Play and drama. The horns of a dilemma, in The world of play, ed. F.E. Manning, West Point (NY), ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] consegue è stocastico, nel senso che l'evento è legato a una probabilità del 50% di andare in avanti o indietro Bak, Per - Tang, Chao - Wiesenfeld, Kurt, Self-organized criticality: an explaination of 1/f noise, "Physical review letters", 59, 1987, pp ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] theory of critical phenomena, Singapore, World Scientific, 1985.
Onsager 1944: Onsager, Lars, Crystal statistics. I. A two-dimensional model with an order-disorder transition, "Physical review", 65, 1944, pp. 117-149.
Stanley 1987: Stanley, Eugene H ...
Leggi Tutto
Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] fa)
Le stromatoliti del Gruppo di lnsuzi in Sudafrica, risalenti a circa 3,1 miliardi di anni fa, sono gli unici esempi ancient rocks, and appraisal of irregularly laminated structures in an Early Archean chert-barite unit from North Pole, Western ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] review letters", 76, 1991, pp. 181-184.
Krim, Widom 1988: Krim, Jacqueline - Widom, Allan, Damping of a crystal oscillator by an adsorbed monolayer and its relation to interfacial viscosity, "Physical review B", 38, 1988, pp. 12184-12189.
Ludema 1996 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] semplice vetro di spin prima discusso: l'assegnare un vertice a uno o all'altro dei due gruppi corrisponde allo stato W. - Arrow, Kenneth J. - Pines, David, The economy as an evolving complex system, Redwood City (CA), Addison, Wesley, 1988.
Anderson ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] -282.
Christensen, L. R., Cummings, D., Jorgenson, D.W., Economics growth 1947-73. An international comparison, in New developments in productivity measurement and analysis (a cura di J. Kendrick e B. Vaccara), Chicago 1980.
Denison, E.F., Why growth ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...