Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] H., Business cycles and national income, London 1951.
Hawtrey, R. G., Good and bad trade. An inquiry into the causes of trade fluctuations, London 1913.
Hayek, F. A. von, Prices and production, London 1931.
Hicks, J. R., The trade cycle, London 1950 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] "Scots magazine" di Edimburgo, con il titolo An expeditious method of conveying intelligence. L'autore, seguito proposte molte varianti, la maggior parte delle quali richiedeva cavi a molti fili, come nei dispositivi descritti dall'autore che si era ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] di generi N con un tempo di sopravvivenza, è dato da N = τ-a, con a =2,1 e τmedio = 20 milioni di anni.
3. Lo spettro P., TANG, C., WIESENFELD, K. (1987) Self-organized criticality: an explaination of lifnoise. Phys. Rev. Lett., 59, 381-384.
COLEMAN ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] 1988.
VAN STIGT, W.P. Brouwer's intuitionism. Amsterdam, Elsevier, 1990.
TYMOCZKO, T., a c. di New directions in the philosophy ofmathematics: an anthology. Boston, Birkhäuser, 1986.
WIGNER, E. (1960) The unreasonable effectiveness of mathematics in ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Domenico Parisi
Raffaele Simone
Olga Capirci
Virginia Volterra
In senso generico, linguaggio è un termine che designa qualunque codice destinato a esprimere o comunicare significati. In [...] sia di numero, compaiono intorno ai 3 anni e la loro acquisizione procede fino a 5 anni circa.
Bibliografia
a. akmajian, r.a. demers, r.m. harnish, Linguistics. An introduction to language and communication, Cambridge (MA), MIT Press, 1984 (trad. it ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] theory, Oxford 1939 (tr. it.: Valore e capitale, Torino 1954).
Hicks, J.R., A revision of demand theory, Oxford 1956.
Houthakker, H.S., An international comparison of households expenditure patterns, commemorating the centenary of Engel's law, in ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] Pisa dal XVI al XX secolo, Pisa, Pacini, 1991.
Gmelig-Nijboer 1977: Gmelig-Nijboer, Caroline A., Conrad Gessner's 'Historia Animalium'. An inventory of Renaissance zoology. Proefschrift, Meppel, Krips Repro B.V., 1977.
Hoefer 1890: Hoefer, Ferdinand ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] CSCE process. Conference on Security and Cooperation in Europe, Warsaw 1991.
Roberts, D. A. (a cura di), Terminology for museums. Proceedings of an international conference (Cambridge, 21-24 settembre 1988), Cambridge 1990.
Strong, R., Museums: two ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] La condizione della donna, Torino 1972).
Mitchell, J., Oakley, A. (a cura di), What is feminism?, New York 1986.
Montefoschi, on women: notes on the "political economy" of sex, in Toward an anthropology of women, New York 1975, pp. 301-412.
Ruddick, ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] it.: Endocrinologia e metabolismo, Milano 19912).
Fitzgerald, M. J. T., Fitzgerald, M. (a cura di), Human embryology, Philadelphia, Pa., 1994.
Fye, B., The history of medicine: an annotated list of key reference works, in ‟Annals of internal medicine ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...